STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Luini, Francesco
Descrizione Personaggio:
Gesuita e scienziato
Luogo e Data di Nascita:
[Luino?],  1740 mar 25
Luogo e Data di Morte:
[...],  1792 nov 07
Testo completo:
FRANCESCO LUINI

Nacque in Luino, o secondo altri in Milano, ma originario di Luino, il 25 marzo 1740. Entrò nell`ordine de` Gesuiti, e si dedicò con passione allo studio delle matematiche e particolarmente dell`astronomia. Insegnò queste scienze da prima nel collegio di Brera con tale successo, da ottenere in breve una cattedra nell`Università di Pavia l`anno 1773. Ma l`arditezza di certe sue opinioni filosofiche gli procacciò di molti disgusti, pei quali fu obbligato ad abbandonare questa città.
Aperse egli allora una scuola in Mantova, che ben presto ebbe a fiorire, ma da qui pure dovette allontanarsi per la soppressione di un suo libro fatta dal sommo Pontefice ad istanza della duchessa di Parma e confermata dal governo di Giuseppe II. Cedette allora la sua scuola all`abate De Cesaris suo allievo, ed emigrò l`anno 1784 in Inghilterra. Ottenne però alcuni anni dopo di ritornare in Milano e morì a Brera il 7 novembre del 1792.

Si hanno di lui le seguenti opere:
1. Esercitazioni sull`altezza del polo, Milano, 1768, in 4°.
2. Sulle progressioni e sulle serie, ivi, 1767, accompagnato da due memorie del Boscovich.
3. Elementi di Algebra, di Geometria e delle sezioni coniche, ivi, 1772, vol. 3.
4. Viaggio in Francia e in Inghilterra, ...
5. Meditazioni filosofiche, ...

Vedi intorno a lui anche il Lalande nella sua Bibliografia astronomica.




Accedere qui al quadro generale dei volumi dell`opera devitiana Il Lago Maggiore, Stresa e le Isole Borromee..., Alberghetti, Prato 1875-1880



Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento alla pubblicazione originale del 1875-1880 o successive anastatiche, nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui la riedizione è ospitata. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm