STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione Archivio:
Pallanza, Archivio Parrocchiale San Leonardo e Santo Stefano
Fondo - denominazione Livello 1:
Cartella 7
Tipo di Documento:
Lettera
Primo estremo cronologico:
1891 mag 15
Denominazione Luogo 1:
Pallanza
Secondo estremo cronologico:
1891 mag 21
Breve Abstract:
Benedizione della cappella privata Franzosini
Testo Completo:
«Eccellenza Reverendissima.

La signora contessa Cessole, vedova del deputato Franzosini di Intra, ha trasformata una stanzetta in Cappella dove raccogliersi colle proprie persone di servizio per pregare. Questa è messa in ordine con eleganza ed è fornita anche di un piccolo altarino, che deve servire solo per proprietà del sito e non per celebrarvi»
.

Con queste parole il parroco di Santo Stefano, don Emilio Sacco, chiedeva alla Curia diocesana il permesso di benedire una stanza interna al villino Orsetti (attuale portineria di Villa Taranto) trasformata in cappella dalla contessa Delphina Spitalieri di Cessole vedova Franzosini.
A Cura di:
   [Leonardo Parachini]
Allegati:
Cappella Franzosini Cappella Franzosini

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm