STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione Archivio:
Pallanza, Archivio Parrocchiale San Leonardo e Santo Stefano
Fondo - denominazione Livello 1:
Inventario Taverna 1618
Tipo di Documento:
Memoriale in genere
Primo estremo cronologico:
1616 [...]
Tipo di Luogo 1:
Pallanza
Secondo estremo cronologico:
1618 [...]
Tipo di Luogo 2:
Pallanza
Breve Abstract:
L`incoronazione della Vergine
Testo Completo:
Presso l`Archivio Parrocchiale di San Leonardo e Santo Stefano, tra registri e falconi di carte antiche, è conservato anche un plico di fotocopie rilegato di recente, di nessun valore materiale ma di grande interesse storico. In una copertina di plastica ad anelli sono infatti raccolte le copie fotostatiche (l’originale è conservato all’Archivio Storico Diocesano di Novara) degli atti della Visita Pastorale compiuta a Pallanza nel gennaio del 1618 da monsignor Ferdinando Taverna, vescovo di Novara. Tra queste fotocopie vi è anche la cronaca della processione, in solennissima pompa, dell’incoronazione della statua della Beata Vergine, corona donata alla chiesa di Santo Stefano da una gentildonna di Pallanza, tanto ricca da poterla offrire in aggiunta a dieci scudi d’oro, quanto umile da voler rimanere anonima.
La data esatta dei festeggiamenti non è riportata, si dice solamente che questi avvennero due anni prima la Visita, quindi possiamo collocarli intorno al 1615-1616. Il mese potrebbe essere quello di aprile infatti si parla della festa di San Marco, ricorrenza che cade appunto il 25 di quel mese. Protagonista - suo malgrado - don Giovanni Francesco Viani, curato della chiesa di Santo Stefano (a quel tempo sussidiaria della parrocchiale della Madonna di Campagna), che nell’arco di quarantotto ore si troverà a dover gestire una devozione popolare fin troppo esuberante che culminerà in un fatto sovrannaturale.

In allegato la cronaca dell`incoronazione
A Cura di:
   [Leonardo Parachini]
Allegati:
L`incoronazione della Vergine L`incoronazione della Vergine

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm