STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione Archivio:
Roma, Archivio Centrale dello Stato
Fondo - denominazione Livello 1:
Brevetti e Marchi
Fondo - denominazione Livello 2:
Fascicolo 1455
Tipo di Documento:
Brevetto/Etichetta/Marchio
Primo estremo cronologico:
1887 dic 02
Denominazione Luogo 1:
Baveno
Secondo estremo cronologico:
1887 dic 02
Personaggio 2:
Mandatario - Giovanni Schelling
Breve Abstract:
1887 dic 2. Marchio depositato dalla Ditta Meissner Ernst a Roessgen
Testo Completo:
Disegno di una pelle di vitello aperta completamente e traversata verticalmente nella parte media, un po` a sinistra, dalla figura di un metro suddiviso in centimetri e decimetri con al di sotto scritte in stampatello su due linee le parole: Ernst Meissner-Roessgen s/ Mittweida.
Detto marchio o segno distintivo di fabbrica sarà dal richiedente adoperato a contraddistinguere le pelli di vitello, conciate e lavorate, serventi all`uso speciale di copritura a cilindri di pressione nelle macchine di filatura, di fabbricazione della suddetta casa o Ditta Meissner e di cui il Sig. Schelling in qualità di suo rappresentante intende far commercio in Italia.

(link cessato) Si veda http://www.fmacs.it.
Il MSV non è attualmente in grado di fornire un nuovo riferimento.
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm