STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione Archivio:
Cannero Riviera, Archivio Parrocchiale di S. Giorgio
Fondo - denominazione Livello 1:
Miscellanea carte in attesa di collocazione
Tipo di Documento:
Memoriale a singolo destinatario
Primo estremo cronologico:
1927 ott 03
Tipo di Luogo 1:
Luogo di stesura
Denominazione Luogo 1:
Cannero Riviera
Secondo estremo cronologico:
1927 ott 03
Tipo di Luogo 2:
Luogo d`interesse documentale
Denominazione Luogo 2:
Cannero Riviera
Personaggio 1:
autore memoriale - Enrico Giani
Altri personaggi citati:
Giani, Aida n. Albonico; SChioppo, Francesco; Hoffmann, Caterina; Ricci, Serafino; Delfino, Serafino
Altri Luoghi citati:
Milano, Accademia di Brera
Breve Abstract:
Dichiarazione memoriale circa un quadro attribuito al Velasquez donato alla parrocchiale di Cannero.
Altra eventuale collocaz. archivistica:
[da definire]
Testo Completo:
Cronistoria del Cristo deposto di Velasquez

Nel 1700 circa appartenne a nobile famiglia guerriera di Verona, avi del conte Andrea Schioppo che cogli anni passò al figlio verso 1870 Conte Francesco Schioppo; morto questi passò in eredità alla moglie contessa Caterina Hoffmann la quale verso il 1895 volendo arredare la casa della sua pronipote Aida Albonico in Milano glielo regalò assieme ad altra mobiglia, tutte due non conoscendo l`importanza del dipinto. La sig. Aida Albonico lo fece vedere al Sig. Cav. Giani che lo comperò. Oggi questa pronipote Sig. Aida Albonico è moglie legittima del Cav. Giani il quale amatore e conoscitore d`arte antica comprese subito di possedere una grande opera d`arte e precisamente di Velazquez. Lo fece pulire da un pittore che lavorava in Brera a Milano Sig. Serafino Delfino, il quale tolta la pàttina che da secoli copriva il dipinto, salto fuori la firma. Fu allora portato dal Prof. Serafino Ricci, allora ispettore delle gallerie di Brera il quale compilò quella perizia che lei possiede.
Quella pàttina sopra al dipinto fu quella che salvò e conservò intatta e bellissima l`opera insigne, il vero gioiello di Velazquez ai secoli.

Cannero 3 ottobre 1927
Firmato Enrico Giani
A Cura di:
   [Valerio Cirio]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

Il sito del Magazzeno Storico Verbanese si rinnova. Visita il nuovo sito dell'associazione, scoprirai cosa � e cosa fa il Magazzeno Storico Verbanese. Tante nuove sezioni e novit� ti aspettano per informarti sulla nostra associazione, sulle nostre pubblicazioni, sugli eventi organizzati e sponsorizzati dal Magazzeno e sulle collaborazioni in corso!

Visita il sito del Magazzeno Storico Verbanese!

 

Il Gazzettino

Il Gazzettino si rinnova, e da voce del Magazzeno Storico Verbanese che quotidianamente rende conto delle novit� aggiunte al database sociale e dei lavori in corso, diviene, arricchendosi, esattamente come se fosse una vera testata giornalistica, un "contenitore culturale" di articoli singoli, editoriali, recensioni, commenti su fatti di cultura di lago e immediati dintorni, segnalazioni di particolari eventi, corrispondenze e altro ancora.

Sfoglia il Gazzettino!

 

Pubblicazioni del Magazzeno Storico Verbanese

Il Magazzeno propone una cospicua serie di pubblicazioni (pi� di venticinque, dunque circa due all'anno, a partire dal 2002) che portano quasi sempre il marchio del Magazzeno Storico Verbanese e � dal 2005 � della Compagnia de' Bindoni. Scopri le copertine, contenuti, descrizioni, disponibilit� e riferimenti per conoscere possibilit� di conseguirne copia.

Le pubblicazioni del
Magazzeno Storico Verbanese!

 

Archivio Eventi e Newsletter

Gli eventi e le newsletter sono ora gestite con il nuovo sito "istituzionale" del Magazzeno Storico Verbanese.

Qui puoi trovare l'archivio degli eventi e delle newsletter pubblicati fino all'inizio del 2013

Archivio Eventi fino ad aprile 2013

Archivio Newsletter fino ad aprile 2013

 


  • banner Comune di Cannero Riviera
  • banner Comune Di Maccagno
  • banner Comune di Verbania
  • banner Comunità Montana Valli del Verbano
  • banner Fondazione Cariplo
  • banner Fondazione Comunitaria VCO
  • banner Litografia Stephan
  • banner Navigazione Isole Borromee