STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione Archivio:
Milano, Biblioteca Ambrosiana (BAMi)
Fondo - denominazione Livello 1:
Epistolario di san Carlo
Tipo di Documento:
Lettera
Primo estremo cronologico:
1568 mag 22
Tipo di Luogo 1:
Luogo d`invio
Denominazione Luogo 1:
Roma
Secondo estremo cronologico:
1568 mag 22
Personaggio 1:
Mittente - Francesco Alciato
Personaggio 2:
Destinatario - Carlo II (san Carlo) Borromeo
Altri personaggi citati:
mons. Ormaneto; Borromea, Camilla; card. Salviati
Altri Luoghi citati:
Cantù
Breve Abstract:
1568 mag 22. Questioni varie
Testo Completo:
Roma, 22 maggio 1568
Promette di agire come concordato precedentemente nel caso il card. Salviati torni a eccepire quella tassa per il Seminario, di una faccenda simile con mons. di Narni sarà avvisato da mons. Ormanetto. Conferma di aver ricevuto la lettera a proposito del figliolo della signora Camilla Borromea. La raccomandazione che doveva fare in favore del Daneo non ha potuto aver luogo. Suggerisce di unire alcune prebende ad altri canonicati a Cantù. In una aggiunta informa di aver sistemato la questione dell`ospedale di Verona.

Illustrissimo et Reverendissimo Signor mio Ossequiatissimo,
quanto pertiene al negotio dell`abbatia di S. Dionigi di Milano per conto del seminario già per altre mie lettere ho scritto a bastanza, però non accade repetisca altro, se non che se mons. il vesc. Salviati tornarà di nuovo a querelarsi farò seco quel uffitio che lei mi scrive.
Circa l`altro simile negotio con mons. di Narni, mons. Ormanetto gli havrà dato avviso a che termine s`è condutto sin`hora. Ho visto quanto la mi ha scritto intorno a quello che già io le scrissi per la signora Camilla Borromea, il Carniglia non m`ha saputo dire più che tanta informatione del passato, dicendomi non ricordarsi che per mano sua sia stata fatta tal cosa; però credo gli ne scriverà et sarà bene che Vostra Signoria Illustrissima li dia commissione di quanto havrà da fare con detta gentildonna et io tra tanto gli farò anche intendere la buona voluntà che lei tiene in favorire suo figliolo et dar`ad essa qualche sovventione. Era per fare con mons. illustrissimo Altaemps quel caldo uffitio per il nostro Daneo che lei m`ha imposto, ma s`è risaputo che quel messer Bernardino Calvi non è morto così di. consentimento anchora d`esso Daneo mi sono trattenuto a farlo.
Quando alli anni passati vacarono quelli canonicati a Cantù Vostra Signoria Illustrissima non li volse coferire ad alcuno, ma disse che li havrebbe oppressi, et unite le prebende a gli altri canonicati et perchè non s`è mai fatto tal unione et il prevosto si ritruova con tantissima entrata, m`è parso hora di ricordarli se li paresse bene unire o in tutto o in parte dette prebende alla sua prepositura, o in altra maniera soccorrerli secondo che si contiene nel incluso memoriale, quale potrà anche mandarlo a Milano per haverne più piena informatione et poi commandarà quello che più li piacerà, con che le bascio humilmente le mani con pregarle dal Signore Iddio ogni felicità.
Di Roma alli 22 di Maggio 1568.
Di Vostra Signoria Illustrissima et Reverendissima humilissimo et obligatissimo servitore
card. Alciato

Messer Francesco Medico essendo poi ritornato a Roma L`ho fatto chiamare et espostoli in nome di Vostra Signoria Illustrissima quanto lei mi haveva scritto sopra quel suo hospitale di Verona, il quale dopo molte parole s`è risoluto che lei intenderà per la sua lettera quale le scrive et sarà qui alligata. (a)
(a) la lettera non è però conservata



Fonti Archivistiche:
Biblioteca Ambrosiana, Epistolario di San Carlo, Lettera 10 F 82 inf. 31.
http://epistolariosancarlo.ambrosiana.it



Fonti Bibliografiche:
M.L. Tranquillo, Carlo Borromeo-Francesco Alciati, carteggio inedito 1568-1560, tesi di laurea, Milano Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Lettere e Filosofia , A.A. 1986-1987, rel. N. Raponi.
A Cura di:
   [Maria Luisa Tranquillo]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm