STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione Archivio:
Milano, Biblioteca Ambrosiana (BAMi)
Fondo - denominazione Livello 1:
Epistolario di san Carlo
Tipo di Documento:
Lettera
Primo estremo cronologico:
1569 dic 10
Tipo di Luogo 1:
Luogo d`invio
Denominazione Luogo 1:
Roma
Secondo estremo cronologico:
1569 dic 10
Personaggio 1:
Mittente - Francesco Alciato
Personaggio 2:
Destinatario - Carlo II (san Carlo) Borromeo
Breve Abstract:
1569 dic 10. L`Alciati parlerà al Papa della pubblica offesa subita dal Borromeo a Milano
Testo Completo:
Roma, 10 dicembre 1569

Riparlerà al Papa della pubblica offesa subita dal Borromeo a Milano; non si è potuto capire se l`ambasciatore svizzero e rimasto soddisfatto della conferma dell`abbazia; per l`ambasciatore spa gnolo già si è accordato con mons. Bonomi; è d`accordo circa la forma di una supplica del sig. Pecchio; riferisce di una richiesta di pensione di un capitano dell`imperatore.

Illustrissimo et Reverendissimo Signor mio Ossequiatissimo

Ho havuto molto caro haver inteso per lettere di Vostra Signoria Illustrissima di 23 del passato il senso di quelle parole che già lei scrisse a Nostro Signore circa la publica offesa fattali come a Pastore, per che, dalle parole che all`hora Sua Santità usò in tale soggetto, non ne ricavai quel senso che lei hora ci ha dato, et così a buona occasione lo farò sapere a Sua Santità a ciò tanto più gagliardamente rimedii a tanto pregiuditio de 1`offitio pastorale; il che pensarò di certo che Sua Santità sia per fare, ma non così presto come forse lei desidererebbe, et vorrà ad ogni modo aspettare quel che riporti il messo che, già ha mandato spetialmente per questi affari. Quanto al ambasciatori di Svizzari venuto per la confirmatione di quella abbatia, già gli ho scritto che l`ha ottenuta et fuora di concistorio et gratis, come lui l`ha demandata, et di qua se n`è partito, nè però so se sia restato sodisfatto, per che, dopo che l`hebbe ottenuta io non lo viddi più, et intendo anche che si partì senza basciar i piedi a Sua San tità non m`ha fatto altro sin`ad hora, et io ne farò altra istàntia dopo che lei commanda.
Mons.Buonhomo m`ha mostrato quelle advertenze che Vostra Signoria Illustrissima ha mandato qua circa la risposta che fece l`ambasciatore di Spagna nel restituire quelle scritture; et havemo concertato insieme l`officio che ambo duo, ma separatamente senza però dare fuori alcuna copia d`esse advertenze, havremo da fare. Circa il particolare del fiscale Pecchio, mons. Ormanetto mi mostrò già qualche giorni fa quanto lei gli haveva scritto così ci risolvessimo di lasciar espedire dal procuratore d`esso fiscale la supplicatione in quell`istesso modo che già molto tempo fa stava signato da Nostro Signore, con la quale forma ci è parso sia sodisfatto a tutti quelli punti che lei in ciò haveva ricercato. Da l`agente d`un capitano Giorgio de l`Imperatore ho havuto un memoriale, quale mando qua inserto a Vostra Signoria Illustrissima quale sarà contenta farlo considerare et poi scrivere quello che se gli haverà da rispondere, per che pretende che una pensione dovutali sopra l`abbatia del Moggio, non le sia da noi pagata per quel tempo che lei ha posseduta detta Àbbatia. Il che essendo vero, saria il dovere che lei gli la facesse pagare et con questo le bascio humilmente le mani et le prego da Dio ogni felicità. Di Roma alli X di Dicembre 1569.
Di Vostra Signoria Illustrissima et Reverendissima humilissimo et obligatissimo servitore
card. Alciato



Fonti Archivistiche:
Biblioteca Ambrosiana, Epistolario di San Carlo, Lettera 114 F 91 inf. 292.
http://epistolariosancarlo.ambrosiana.it



Fonti Bibliografiche:
M.L. Tranquillo, Carlo Borromeo-Francesco Alciati, carteggio inedito 1568-1560, tesi di laurea, Milano Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Lettere e Filosofia , A.A. 1986-1987, rel. N. Raponi.
A Cura di:
   [Maria Luisa Tranquillo]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm