Chiede all`Alciato di presentare al Papa la situazione di taluni eretici svizzeri, che vogliono tornare al cattolicesimo; sarebbe utile dare facoltà a due frati a Mesa e in Valtellina di assolvere gli eretici.
Al sig. Card. Alciato
Mi scrive un frate Serafino da Monza de minori osservanti il quale fin dall`anno passato mandai a predicare a Mesa, paese de Grisoni, a richiesta di mons. di Como et dei catholici di quel luogo, che occorre talvolta che qualche heretico di quelle parti cerca di ritornare nel grembo della Santa Madre Chiesa, et che per non havere all`hora là chi l`abbracci, si rallenta poi da quel buon spirito; onde mi ricerca a farne concessione per il che m`e parso di farne parola a Sua Santità per mezo di Vostro Signoria Illustrissima acciò possa considerarare (a) ... dar facoltà a questo frate Serafino o al prevosto Todeschino, del medemo ordine, che predica in Valtellina et deve esser conosciuto dalla Signoria Sua, d`assolver gli heretici che sono solamente di questa parte che alle giornate verranno a penitentia nel numero di fedeli, con fargli mandar anco la firma del modo che havranno a tenere in assolverli; et se non gli paresse di concederli questa facoltà per tutti, la potrebbe fargli fare per le donne et i vecchi che gli altri si potranno mandare da vescovo di Como perchè sono nella sua diocesi (b)
(a) Seguono due parole poco chiare.
(b) A questo punto la lettera, che continuarebbe, risulta tagliata, rendendo impossibile la conclusione.
Fonti Archivistiche:
Biblioteca Ambrosiana, Epistolario di San Carlo, Lettera 197 P 4 inf. 5.
http://epistolariosancarlo.ambrosiana.it
Fonti Bibliografiche:
M.L. Tranquillo,
Carlo Borromeo-Francesco Alciati, carteggio inedito 1568-1560, tesi di laurea, Milano Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Lettere e Filosofia , A.A. 1986-1987, rel. N. Raponi.
- A Cura di:
- [Maria Luisa Tranquillo]
- e con modifiche e integrazioni di:
- [Anna Elena Galli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia