STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione Archivio:
Milano, Archivio di Stato di Milano (ASMi)
Fondo - denominazione Livello 1:
Archivio ducale visconteo-sforzesco
Fondo - denominazione Livello 2:
Carteggio Interno
Fondo - denominazione Livello 3:
B. 1152
Tipo di Documento:
Minuta
Primo estremo cronologico:
1487 apr 14
Tipo di Luogo 1:
Luogo di invio
Denominazione Luogo 1:
Milano
Secondo estremo cronologico:
1487 apr 14
Tipo di Luogo 2:
luogo di destinazione
Denominazione Luogo 2:
Domodossola
Personaggio 1:
Destinatario - Giovanni Antonio Traversa
Personaggio 2:
Ufficiale nominato - Giberto 01 (I) Borromeo
Altri Luoghi citati:
Sion (Cantone Vallese, Svizzera)
Breve Abstract:
1487 apr 14. Il duca di Milano comunica la nomina di Giberto I Borromeo a commissario generale
Testo Completo:
“Per favorire l’impresa contra el vescovo de Suno(a), quando pur se mettesse como se dubita ad far nova invasione in quelle nostre parte, ne è parso constituire per nostro comissario generale, così in la terra lì de Domo(b) como de fora et in le circumstantie, el prestante et strenuo cavalero messer Giberto Bonromeo con ampla autorità de comandare, sì ad te como ad caduno altro, et fare quanto cognoscerà expediente in beneficio del Stato nostro et conservatione de quelle parte da omne assalto del predicto vescovo; essendo certo che verso ti, secundo per noi è stato advertito, se deportarà amorevolmente et cum quella circumspectione se convenirà.
Siché per le presente te ne havemo voluto dare qualche noticia et admonirti ad governarti, anchora tu, bene verso epso messer Giberto et havere bona intelligentia seco circa quanto serà da fare in beneficio del Stato nostro […]. Certificandoti però che, per questo, non intendemo in aliquid essere dirogato al officio del comissariato tuo […] e che habii quella medesima auctorità et possanza che de prima”.


Note al testo:
(a) Il vescovo di Sion in Vallese (Svizzera). (b) Domodossola.



Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale documentale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento all`Archivio depositario della documentazione nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui il documento è ospitato. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.
A Cura di:
   [Roberto Bellosta]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm