STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione Archivio:
Milano, Archivio di Stato di Milano (ASMi)
Fondo - denominazione Livello 1:
Archivio ducale visconteo-sforzesco
Fondo - denominazione Livello 2:
Potenze Sovrane
Fondo - denominazione Livello 3:
B. 1623
Tipo di Documento:
Lettera
Primo estremo cronologico:
1463 giu 10
Tipo di Luogo 1:
luogo di invio
Denominazione Luogo 1:
[Milano]
Secondo estremo cronologico:
1463 giu 10
Tipo di Luogo 2:
luogo di destinazione
Denominazione Luogo 2:
[Borgomanero, ufficio del capitano del divieto]
Altri Luoghi citati:
Lago Maggiore, Valsesia, Riviera di San Giulio di Orta
Breve Abstract:
1463 giu 10. Copia di lettera ducale sulla repressione delle frodi della tassa sul sale
Testo Completo:
“Dilecte noster, tu sai quanta humanitate havemo usata verso quelli nostri homini de Valcexia(a) et cussì de Rivera(b) et de quelle parte circumstante per non gravarli a levare taxa de sale, come fano tuti li altri nostri subditi, et anche sai le promissione che molte […] ne hano facte de non lassare passare sale froxato(c) per quelli passi ale nostre parte de qua; et nondimeno intendiamo che alcuni ce sono li quali continuamente conducono del dicto sale froxato verso le parte nostre de Laco Maiore, la qual cossa tanto ne è più exosa, quanto hano […] casone de inferirne questo danno essendo ben tractati da nuy come sono.
Sicché disposti non tollerare quisti excessi ne è parso de scrivere, et cussì scrivemo per le alligate, ali homini de Valcesia et anche al reverendo in Cristo padre messer lo vescovo de Novaria, pro respecto de li suoi de Rivera, stringendoli che vogliano resistere per ogni modo che sale froxato non se conduca dal canto de qua; et cussì volemo che te studii d’intendere come passarano le cosse et non solo ne dii continuamente aviso de quelli che contrafarano(d), ma procedi contra loro a le condemnatione, et etiam li destegni(e) personalmente, et sopraciò rechedi da nostra parte el brazo(f), cussì dal prefato messer lo vescovo, come da li altri nostri subditi, e anche procedi contra loro in rescodere le condemnatione che farai et destenire li contrafacenti in qualunca loco trovarai, secundo l’arbitrio te havemo concesso per altre nostre littere patente, le quale de novo confermiamo; et ove te acadesse resistenza o difficultà alchuna subito ne darai aviso, perché te provederemo de tale adiuto che porai exequire quanto sarà bixogno”.


Note al testo:
(a) Valsesia; (b) Riviera di San Giulio d’Orta; (c) frodato, di contrabbando;
(d) contravverranno; (e) detenga; (f) il braccio, cioè l’appoggio, l’aiuto.



Fonti Archivistiche:
Archivio di Stato di Milano (ASMi), Archivio ducale visconteo-sforzesco, Potenze Sovrane 1623, copia di lettera ducale senza indicazione del destinatario, ma indirizzata probabilmente al capitano del divieto del novarese con sede a Borgomanero, 1463 giu 10, s.l.



Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale documentale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento all`Archivio depositario della documentazione nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui il documento è ospitato. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.
A Cura di:
   [Roberto Bellosta]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm