STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione Archivio:
Milano, Archivio di Stato di Milano (ASMi)
Fondo - denominazione Livello 1:
Archivio ducale visconteo-sforzesco
Fondo - denominazione Livello 2:
Carteggio Interno
Fondo - denominazione Livello 3:
B. 0824
Tipo di Documento:
Lettera
Primo estremo cronologico:
1468 set 21
Tipo di Luogo 1:
luogo di invio
Denominazione Luogo 1:
Pallanza
Secondo estremo cronologico:
1468 set 21
Tipo di Luogo 2:
luogo di destinazione
Denominazione Luogo 2:
Milano
Personaggio 1:
mercante - Bertolotto Vegio
Breve Abstract:
1468 set 21. Lettera della comunità di Pallanza per ottenere la restituzione di corazze e armi
Testo Completo:
“Per ché sopra questo Laco Mazore non hè altra terra immediate supposita a vostra signoria(a) se non Palanza, la quale ha impetrato da vostra signoria per singulare gratia, he como da essa signoria grandamente affectionata, de non stare supposita ad altrui; hinc est che granda ira he desdegno da molti li fi portato, li quali se studiano cum iniquitade et false invective fare confundere la predicta vostra terra, donde devotamente pregiamo vostra signoria se degnia haveri li homeni di questa terra per ricomendati, et in specialitadi Bertoloto Vegio, merchadante, homo laborioso et utile maxime a li poveri in queste sterile montagnie.
Atque pregiamo dita vostra signoria se degnia farge restituiri le sue pancere(b) et arme.
L`è già achaduto in servitio de li illustrissimi signori passati de li homeni di questa terra andare a lo proposito de li suiceri, he todeschi, et altri adversarii, che le dicte pancere et arme sono metute aschoto, he pocho sono qui che possano teniri in monutione simile cose; ideo mette bene a vostra signoria in questa terra essere de simile cose per poterle usare quando bisognasse ad honore et utilitade de vostra signoria.
Tandem se per nui se po cosa grata a la prefata signoria vostra ne trovarà iuxta posse sempre aparigiati”.


Note al testo:
(a) Immediatamente soggetta al duca, quindi non sottoposta ad alcuna giurisdizione territoriale intermedia.
(b) Cotte di maglia metallica a protezione del busto e del ventre.



Fonti Archivistiche:
Archivio di Stato di Milano (ASMi), Archivio ducale visconteo-sforzesco, Carteggio Interno 824, lettera della comunità di Pallanza al duca di Milano, Pallanza, 1468 set 21.



Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale documentale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento all`Archivio depositario della documentazione nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui il documento è ospitato. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.

A Cura di:
   [Roberto Bellosta]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm