STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione Archivio:
Milano, Archivio di Stato di Milano (ASMi)
Fondo - denominazione Livello 1:
Archivio ducale visconteo-sforzesco
Fondo - denominazione Livello 2:
Carteggio Interno
Fondo - denominazione Livello 3:
B. 0824
Tipo di Documento:
Lettera
Primo estremo cronologico:
1468 set 13
Tipo di Luogo 1:
luogo di invio
Denominazione Luogo 1:
Novara
Secondo estremo cronologico:
1468 set 13
Tipo di Luogo 2:
luogo di destinazione
Denominazione Luogo 2:
Milano
Personaggio 1:
mittente - Giacomo Pecchi (de Pegiis)
Altri personaggi citati:
Taddeo Ghiringhelli, Giuliano da Sezzé o da Sezzadio, conte Giovanni Borromeo
Altri Luoghi citati:
Arona, castello di Novara
Breve Abstract:
1468 set 13. Lettera del referendario di Novara sulla mancata consegna di calce per il castello
Testo Completo:
“Fazo ricordo a la vostra illustrissima signoria come uno Tadeo Ghiringhello, factore dil conte Giovan Borromeo in Arona, et uno Iuliano da Seze, castellano del prefato conte, hanno tolta la cura de fornire questo lavorerio(a) de calcina; et erano obligati a darmene una bona quantità per tuto il mese d`agosto proximo passato, et non me hanno ateso. Che se non havesse havuta altra via de haverla altrove, seria ceduto in grande damno de questo lavorerio, qual non haveria havuto quello degno principio ha havuto. Et dubitandome non me faceno stancare de darme la dicta calcina promissa, che non attendano la promessa facta, perché intendo vociferanno che nonnulla pono dare per quello precio me l`hanno promissa. Et ad ciò che questo lavorerio non habia cagione de cessare per manchamento de calcina instantissimamente prego et supplico vostra illustrissima signoria si digna de fargli, ad dicti Tadeo et Iuliano, scrivere una littera drizandola nelle mie mane, che si mancharanno della promessa che vostra illustrissima signoria gli faci intendere quello gli parirà, in modo che intendeno. Et perché la cosa importa cellerità pregho vostra illustrissima signoria gli faci provisione presto ad ciò non perdiamo questo bon tempo de murare”.


Note al testo:
(a) Cantiere; si trattava dell`opera di ricostruzione delle mura del castello di Novara.



Fonti Archivistiche:
Archivio di Stato di Milano (ASMi), Archivio ducale visconteo-sforzesco, Carteggio Interno 824, lettera del referendario di Novara Giacomo de Pegiis al duca di Milano, Novara, 1468 set 13.



Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale documentale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento all`Archivio depositario della documentazione nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui il documento è ospitato. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.

A Cura di:
   [Roberto Bellosta]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm