STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione Archivio:
Milano, Archivio di Stato di Milano (ASMi)
Fondo - denominazione Livello 1:
Archivio ducale visconteo-sforzesco
Fondo - denominazione Livello 2:
Carteggio Interno
Fondo - denominazione Livello 3:
B. 0824
Tipo di Documento:
Minuta
Primo estremo cronologico:
1468 ago 11
Tipo di Luogo 1:
luogo di invio
Denominazione Luogo 1:
Monza
Secondo estremo cronologico:
1468 ago 11
Tipo di Luogo 2:
luogo di destinazione
Denominazione Luogo 2:
Arona, Voltorre (Gavirate)
Personaggio 1:
priore commendatario di S. Gemolo a Ganna - [...] Corrigia
Personaggio 2:
titolare del beneficio di S. Nicolao a Giornico (Leventina) - Francesco Bossi
Altri personaggi citati:
abate di Arona, priore di San Michele di Voltorre
Breve Abstract:
1468 ago 11. Lettera ducale relativa ad alcune controversie riguardanti il priorato di Ganna
Testo Completo:
“Dominus abbati de Arona et priori Vulturii.
Dilecti nostri, per certa lamenta quale ne era stata facta per parte del reverendo monsignore prothonotaro da Corrigia, comendatario del priorato de Ganna, haveamo scripto ad li monaci d`esso monastero che se volesseno deportare honestamente cum li fictabili et officiali del prefato monsignore. Increpando ancora uno de loro quale ne era stato significato havere impetrato una chiesa de Sancto Nicolao de Leventina, membro del dicto priorato, contra la voluntà et saputa del prefato monsignore.
Dicti monaci ne hano resposto che tute queste differentie de voluntate partium essere ad vuy commesse per publico instrumento. Se cussì è nuy restamo contenti, confortandovi et caricandovi ad provedere et exequire circa quanto se extende in la dicta commissione vostra, quanto ve parerà che la iustitia, la honestate et equitate rechede, et quanto più presto tanto meglio.
Quo vero a la parte de la chiesa de Leventina, che se dice essere membro del priorato sopradicto, vogliati bene et diligentemente intendere ad chi specta de rasone, et se de rasone specta al dicto priorato(a), provedati che li rimanga, si minus remanga ad quello don Francisco Bosso, quale pare esserne investito dal superiore de quello ordine. Et guardati ad fare per modo che né l`una, né l`altra parte in premissis habia iusta et digna casone de lamentarse. Se anche quella commissione vostra per alcuno respecto fosse interdicta, inanzi che procedati più ultra, haveremo caro esserne avisati”.


Note al testo:
(a) il priorato di San Gemolo di Ganna.



Fonti Archivistiche:
Archivio di Stato di Milano (ASMi), Archivio ducale visconteo-sforzesco, Carteggio Interno 824, minuta di lettera ducale all`abate di Arona e al priore di Voltorre, Monza, 1468 agosto 11.



Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale documentale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento all`Archivio depositario della documentazione nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui il documento è ospitato. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.

A Cura di:
   [Roberto Bellosta]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm