STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione Archivio:
Milano, Archivio di Stato di Milano (ASMi)
Fondo - denominazione Livello 1:
Archivio ducale visconteo-sforzesco
Fondo - denominazione Livello 2:
Carteggio Interno
Fondo - denominazione Livello 3:
B. 0824
Tipo di Documento:
Lettera
Primo estremo cronologico:
1468 ago 29
Tipo di Luogo 1:
luogo di invio
Denominazione Luogo 1:
Fontaneto d`Agogna
Secondo estremo cronologico:
1468 ago 29
Tipo di Luogo 2:
luogo di destinazione
Denominazione Luogo 2:
Milano
Personaggio 1:
mittente - Filippo Visconti
Altri personaggi citati:
conte Pietro Rusca
Altri Luoghi citati:
Montegrino Valtravaglia
Breve Abstract:
1468 ago 29. Lettera di Filippo Visconti sull`usurpazione dei suoi diritti sulla terra di Montegrino
Testo Completo:
“Usurpandome una terra chiamata Montegrino ne la plebe de Travalia, che fu de mio patre, avo et bexavo, li magnifici conti Ruschoni, hebbe recorso a la illustrissima signoria vostra, qual me remandò al suo Consilio(a); il chi, oldenti essi conti et io, comisero la causa a li Magistri extraordinarii(b).
Avanti a quelli s`è statto più et più fiate(c), facto dare testimonii, et altre cose, comme usanza de tal cause, deducta in longho mesi .xviii. passati, et io facendo instantia a dicti Magistri che farono ragione, il conte Petro Ruscha, con iniuriare li mei procuratori et factori avanti essi Magistri, insta et fa dedurre essa causa in longho; prego la illustrissima signoria vostra che de gratia se degni con sue littere mandare a li prefati Magistri che faciano ragione, non havendo respetto ad cosa et homo del mondo”.


Note al testo:
(a) Consiglio Segreto
(b) Maestri delle Entrate Straordinarie
(c) volte



Fonti Archivistiche:
Archivio di Stato di Milano (ASMi), Archivio ducale visconteo-sforzesco, Carteggio Interno 824, lettera di Filippo Visconti da Fontaneto al duca di Milano, Fontaneto 1468 ago 29.



Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale documentale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento all`Archivio depositario della documentazione nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui il documento è ospitato. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.

A Cura di:
   [Roberto Bellosta]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm