STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione Archivio:
Milano, Archivio di Stato di Milano (ASMi)
Fondo - denominazione Livello 1:
Archivio ducale visconteo-sforzesco
Fondo - denominazione Livello 2:
Carteggio Interno
Fondo - denominazione Livello 3:
B. 0659
Tipo di Documento:
Lettera
Primo estremo cronologico:
1452 set 01
Tipo di Luogo 1:
luogo di invio
Denominazione Luogo 1:
Milano
Secondo estremo cronologico:
1452 set 01
Tipo di Luogo 2:
luogo di destinazione
Denominazione Luogo 2:
Milano
Personaggio 1:
mittente - Pietro Cotta
Personaggio 2:
destinatario - Francesco Sforza
Altri personaggi citati:
Luigi Aliprandi (genero di Pietro Cotta); Bartolomeo Porro
Altri Luoghi citati:
Lago Maggiore, Lago di Como, Domodossola, Bellinzona
Breve Abstract:
1452 set 1. Pietro Cotta a sostegno della nomina di Luigi Aliprandi a capitano del lago di Como
Testo Completo:
”Come vostra excellentia apertamente pò comprendere per spetialitade de amici, io non ve sonto molesto et sforzome non ve dare tedio, havendo advertentia ad li grandi affanni in li quali presentialmente vostra signoria è implicita, ma non posso fare de mancho non ricorra da vostra sublimitade in quelle cosse me strenzeno in lo sangue.
Aluysio Aliprando, mio zenero, fidelissimo vostro servitore et partialissimo, quale, come excellentia vostra sa, per lo vostro rispecto patite tanti mali al tempo de la libertà, a zorni passati incantò lo offitio del capitaneato del Lago da Como, et più a dinari consumati che non feci quello gli è al presente a dinari a rendere, et aspectando gli fusse deliberato, pare siano soprazonte lettere de vostra signoria continente sotto effecto che a Bartolomeo Porro sia dato uno de li tri offitii per quello si troverà da altri: zoè el capitaneato del Lago Maiore, insiema con quello de Domo d’Osola, o la podestaria de Birinzona con la commissaria, o dicto capitaneato del Lago da Como; dicto Bertolameo attende ad questo capitaneato del Lago da Como già incantato per dicto mio genero e posto a fiorini seycento ad denari consumati, dove lo anno passato fu a denari a rendere a fiorini .ccccxl.
In conclusione supplico a vostra signoria si degna comandare ad li Magistri [delle entrate straordinarie] qui che pagando esso mio genero, quale senza comparazione più ha facto per vostra signoria non feci may esso Bartolomeo Porro, quale cosa è notoria, quello si troverà da altri per dicto offitio non sia cambiato in dicto Bartolomeo, né in altruy, che in veritade illustrissimo signor mio quando mio genero in dicta comparatione fusse posposito a Bartolomeo Porro non gli parirà che la fede et portamenti suoi fussero bene noti a vostra sublimitade”.




Fonti Archivistiche:
Archivio di Stato di Milano (ASMi), Archivio ducale visconteo-sforzesco, Carteggio Interno 659, lettera di Pietro Cotta al duca di Milano, Milano, 1452 set 1.



Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale documentale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento all`Archivio depositario della documentazione nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui il documento è ospitato. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.


A Cura di:
   [Roberto Bellosta]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm