STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione Archivio:
Milano, Archivio di Stato di Milano (ASMi)
Fondo - denominazione Livello 1:
Archivio ducale visconteo-sforzesco
Fondo - denominazione Livello 2:
Carteggio Interno
Fondo - denominazione Livello 3:
B. 0827
Tipo di Documento:
Lettera
Primo estremo cronologico:
1483 gen 27
Tipo di Luogo 1:
luogo di invio
Denominazione Luogo 1:
Pallanza
Secondo estremo cronologico:
1483 gen 27
Tipo di Luogo 2:
luogo di destinazione
Denominazione Luogo 2:
Milano
Personaggio 1:
mittente - Agostino Porzio
Personaggio 2:
destinatario - duca di Milano
Altri personaggi citati:
Bartolomeo Calco, Francesco Morigia, Giovanni Rosina, Lorenzo Bonaldello, Martino Calvi
Altri Luoghi citati:
Degagna di San Martino, Vignone
Breve Abstract:
1483 gen 27. Relazione di Agostino Porzio sulla situazione nella Degagna di S. Martino
Testo Completo:
«Illustrissimo et excellentissimo signore,
Per exequire quanto vostra excellentia mi ha commisso per sue letere date a dì .xxii. di questo signate B. Calchus, mi sono transferto a la degania di Sancto Martino, dove ritrovay essere adunati li homeni de dicta degania a sono di campana, tra li quali gli erano tri consiglieri seu credenzeri sendo che publicamente dicta congregatione diceva, ad li quali homeni de dicta degania fece intendere la mente di vostra signoria lezendogli dicte lettere di commissione a mi facta et confortandoli con bone parolle ad obedire a vostra excellentia in portare il debito iuramento di fidelità in mano di Francesco Morigia o di suo procuratore et tandem per epsi homeni me fu risposto che non ne volevano fare niente, allegando frivole exceptione; et mi vedendo la loro pertinazia e renitenzia, per essere loro homeni, al parere mio, di mala natura, fece uno commandamento ad li dicti tri consiglieri, videlicet ad Iohanne dicto Rosina, Laurentio Bonaldello tuti duy da Vignono, et a Michele da Assisano [sic!] de dicta degania presenti, et presente dicta congregatione de dicti homeni, che sotto pena de ducati .cc. per acaduno di loro come consiglieri da essere aplicati a la Camera di vostra signoria dovessino havere prestato il iuramento de la fidelità in mano de dicto Francesco o di suo procuratore domane per tuto il dì et nel dito dì a hore .xx. dicti homeni si dovesseno ritrovare al loco di Sancto Martino ad prestare il dicto iuramento di fidelità, perché ad quella hora delibero item de andarli aut mandarli Martino di Calvi trombeta con il procuratore de dicto Francesco per recevere dicta fidelità, se la vorano fare. Ben che credda, per quello ho poduto comprendere, non ne farano niente, como quelli non fano caso alchuno de comandamenti li siano facti per parte di vostra excellentia, salvo se per quello non li sia facta altra demonstratione, per farle intendere a questi altri che bisognia obedischano. Io perseverarò in mulestarli et farli altri mazori comandamenti et maxime a pena de ribellione per cride et proclamationi opportune, et forse se me ne capitarà alchuni de dicti homeni renitenti ne le mane li farò carcerare perché quando piaza a vostra signoria far altra provixione si possa più facilmente fare».




Fonti Archivistiche:
Archivio di Stato di Milano (ASMi), Archivio ducale visconteo-sforzesco, Carteggio Interno 827, lettera di Agostino Porzio al duca di Milano, Pallanza, 1483 gen 27.



Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale documentale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento all`Archivio depositario della documentazione nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui il documento è ospitato. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.


A Cura di:
   [Roberto Bellosta]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm