STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione Archivio:
Milano, Archivio di Stato di Milano (ASMi)
Fondo - denominazione Livello 1:
Archivio ducale visconteo-sforzesco
Fondo - denominazione Livello 2:
Registri Missive
Fondo - denominazione Livello 3:
R. 157
Tipo di Documento:
Lettera
Primo estremo cronologico:
1483 gen 22
Tipo di Luogo 1:
luogo di invio
Denominazione Luogo 1:
Milano
Secondo estremo cronologico:
1483 gen 22
Tipo di Luogo 2:
luogo di destinazione
Denominazione Luogo 2:
Pallanza
Personaggio 1:
mittente - duca di Milano
Personaggio 2:
destinatario - Agostino Porzio
Altri personaggi citati:
Francesco Morigia, Alessandro da Rho, Scipione Barbavara, Pietro Crivelli, Martino Calvi
Altri Luoghi citati:
Degagna di San Martino, Degagna di San Maurizio, Oggebbio
Breve Abstract:
1483 gen 22. Istruzioni al vicario generale Agostino Porzio
Testo Completo:
«Havendo noi concesso in feudo al egregio Francesco Morigia le degannie de S. Martino et S. Mauritio con la squadra de Ugiabia con mero et misto imperio et commo appare per il suo privilegio al quale se referiamo, scrissemo al potestà nostro de Palanza dovesse comandare alli consuli, comune et homini de dicte degannie et squadra dovesse prestare el debito juramento de la fidelità in mane d’esso Francesco et como più pienamente in esse littere appare date a dì .xviii. de aprile proximo passato signate B. Chalchus; et essendo exequito quanto commissemo salvo per li homini de la degannia di Sancto Martino li quali ad noi feceno reclamo et per meglio intendere questa cosa fecemo commissione alli spectabili nostri consiglieri domini Alexandro, Scipiono Barbavaria et Petro Cribello quali visis et intellectis iuribus partium tandem hanno declarato in favore de dicto Francisco como per l’inclusa copia [...] poteray vedere et deliberando noi che omnino essa sententia sia exequita ti commettiamo et volemo vade alle parte de dicta degannia di S. Martino et dove serà expediente et commandi a dicti consuli, comuni et homini et singulare persone de dicta degannia che subito prestano il debito juramento de fidelità in mane de dicto Francesco o di suo procuratore et lo recognosceno per lo signore et obediscano alo potestà serà deputato per esso Francesco et sucessive in futurum serano deputati per luy et soy heredi. Item che alli tempi soliti debiano respondere immediate al dicto Francesco o suo procuratore il censo solito et quando siano renitenti te damo piena possanza et arbitrio de constrinzere dicti homini et singulare persone ale predicte cose per qualunqhe modo, via et forma te parirà, etiam cum facultà de mulctarli et punirli alo arbitrio tuo et quando ti parerà farli comandamenti a pena de la disgrazia nostra et sotto pena de rebellione che exequiscano quanto è decto de sopra et per meglio mandare ad effecto questa nostra voluntade mandiamoti Martino di Calvi nostro trombeta per li quali faray fare tutte quelle cride et proclamatione per parte nostra te parerà expediente».




Fonti Archivistiche:
Archivio di Stato di Milano (ASMi), Archivio ducale visconteo-sforzesco, Registri Missive 157, cc. 92v-93r, copia di lettera ducale ad Agostino Porzio, Milano, 1483 gen 22.



Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale documentale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento all`Archivio depositario della documentazione nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui il documento è ospitato. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.


A Cura di:
   [Roberto Bellosta]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm