STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione Archivio:
Milano, Archivio Storico Diocesano (ASDMi)
Fondo - denominazione Livello 1:
Biblioteca
Tipo di Documento:
Testo a stampa
Primo estremo cronologico:
1962 nov 04
Tipo di Luogo 1:
Luogo di pronunciazione discorso
Denominazione Luogo 1:
Roma, Basilica di S. Pietro
Secondo estremo cronologico:
1962 nov 04
Personaggio 1:
Celebrante - Giovanni XXIII Roncalli
Personaggio 2:
Celebrato - Carlo Borromeo
Breve Abstract:
Omelia nella Basilica di S. Pietro di Roma di s.s. Giovanni XXIII per s. Carlo Borromeo (1962)
Testo Completo:
«SANCTUS CAROLUS BORROMAEUS EPISCOPORUM EXEMPLAR ET SPLENDIDISSIMUM LUMEN»

Il 4 novembre 1962, quando il Concilio Ecumenico Vaticano II si era aperto da meno di un mese, la basilica di san Pietro vedeva lo «spettacolo» della celebrazione della messa in rito ambrosiano alla presenza di tutti i padri conciliari. Il 4 novembre ricorreva l’anniversario dell’incoronazione di papa Giovanni XXIII, eletto il 28 ottobre 1958. La tradizione voleva che il primo dei cardinali creati dal papa regnante presiedesse la messa per l’anniversario dell’incoronazione.
La messa in rito ambrosiano viene celebrata dal cardinale arcivescovo Giovanni Battista Montini che poco più di sette mesi dopo diventerà papa col nome di Paolo VI.
Papa Giovanni nella sua omelia, istituendo un parallelo tra il Concilio di Trento e il Vaticano II, i due concili della riforma della Chiesa, propone a padri conciliari il modello di san Carlo vescovo riformatore.
A Cura di:
   [Fabrizio Pagani]
Allegati:
s.s. Giovanni XXIII, Omelia per s. Carlo, Roma `62 s.s. Giovanni XXIII, Omelia per s. Carlo, Roma `62

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm