STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione Archivio:
Isola Bella, Archivio Borromeo
Fondo - denominazione Livello 1:
Sanità
Fondo - denominazione Livello 2:
- I -
Tipo di Documento:
Lettera
Primo estremo cronologico:
1585 set 08
Tipo di Luogo 1:
Luogo di invio
Denominazione Luogo 1:
[...]
Secondo estremo cronologico:
1585 set 08
Tipo di Luogo 2:
luogo di destinazione
Denominazione Luogo 2:
Arona
Personaggio 1:
mittente - Arcangelo Meravigli
Personaggio 2:
destinatario - Renato I Borromeo
Altri personaggi citati:
[...]
Altri Luoghi citati:
Valsesia
Breve Abstract:
1585 set 8, Vogogna. Arcangelo Meravigli al c.te Renato Borromeo in Arona.
Testo Completo:

121

Vogogna, 1585 set. 8

Arcangelo Meravigli al c.te Renato Borromeo in Arona.

 

Per la sua di sette del presente, havuta dal messo mandato aposta, ho inteso v.ra S.rìa haver eletto le dodeci guardie et insieme il Miles deputato che mi piace et ho anco sentito piacere che la mandi la sentinella d’Angera alla bocca della Tosa. Circa poi alli vinti soldati, che dice havere ordinato al podestà da Intra si faccino, sta bene; ma non sapendo io anco di questa rissolutione, questa notte per messo aposta ho scritto al s.r c.te Gio. Battista che mi mandasse per adesso quell’Ottolino che concludemo venga per capo d’essi soldati con sei compagni. E l’ho pregato mi mandi anco doi monatti che si trovano a Vigiona havendone non solamente bisogno ma estrema necessità, ritrovandoni hora tra morti et amalati sessanta persone nel detto fuoco de Cimmamulera. Faccio lavorare gagliardamente alle capanne per ricondurli fuora essendo quel fuoco mal’atto a guardare. Anzi trovo mancarmi un Giovanni della Cavalla detto ‘il Cavallino’ né sin’a quest’hora ne posso haver novva alcuna. Ne ho avisato per messo aposta tutti i territtorii circonvicini, v.ra S.rìa Lei ancora serà servita farne fare un puoco d’inquisitione dove gli parerà fosse più facile il passare nelle sue giurisdittioni.

Non mancai poi di scrivere a mons.r rev.mo di Novara et al castelano d’Horta come concludemo; la cosa de’ frati sono già tre giorni che l’haveva inteso et ne scrissi subito al podestà et deputati d’Omegna i quali deputati forno qui hieri et mi dissero d’haverci mandato et fattone spiare diligentemente et che trovavano essere una baia. Et nel giongermi la littera di v.ra S.rìa si è trovato qua da me il detto podestà de Omegna et gli ho detto ordine che di novo vadi o mandi persona giudiciosa a farne diligente inquisitione. Et apresso ne ho scritto al s.r Ferrante Brugora podestà di Valscesia et credo non passerà dimane a sera o poidimane mattina che ne haveremo l’intiero.

A Cura di:
   [Carlo Alessandro Pisoni]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm