STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Monaca Umiliata di Varese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Primo Autore:
 [Anonimo]
Secondo Autore:
 
Incisore:
 
Primo Soggetto del quadro:
Monaca Umiliata di Varese
Data Scatto:
1720 [...]
Data Scatto:
1720 [...]
Tecnica utilizzata:
incisione su rame
Numeri di Tiratura:
non noti
Note Generali:
XIX.

Monaca UMILIATA in Varese.

Dello stesso Instituto delle Umiliate si trovano altri Monasteri nello stato di Milano fondati, ne` quali, benché si osservi la medesima Regola di S. Benedetto, in ciascuno di esse però sono diverse Constituzioni, e usanze proprie, non communi a tutti gli altri. Le Umiliate di Monza non adoperano saja scotta, ma una lana più grossa, simile alle vesti delli Certosini. L`abito espresso sotto questo numero rappresenta una Monaca Umiliata del Monaslero di Varese, Terra nelli confini di Milano vicino alli Svizzeri. La veste di essa cinta ne’ lombi è bianca, sicome bianca è la pazienza pendente liberamente dalle spalle, e larga; bianchi anco sono li due veli, co` quali coprono il capo, e circondano il volto nella forma qui espressa. Questo Monastero, detto di S. Martino, è delli più antichi doppo la prima instituzione di Monache di tale Ordine; e fu fabricato da un Nobile Milanese della famiglia Crivelli. Furono governate quelle Religiose per molti anni dal Preposito Generale degli Umiliati, ma poi da quelli si separorono, e assunsero l’amministrazione delli beni posseduti. Sopra la Chiesa, ove risedevano li Religiosi, si vede ancora scolpito in pietra un ritratto di essi, vestito con sacco, cinto di fune, dalla quale pende un Rosario, e in mano ha una fascia col motto “Spero in Dio”. Quando precisamente fosse fondato tale Monastero non si sa, si sa bene essere molto antico, e in una pietra di esso vi è notato l`anno 1300.
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]
Allegati:
Bonanno 1720, Varese, monaca umiliata Bonanno 1720, Varese, monaca umiliata

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm