STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La Salute

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
La Salute
Località:
Cannobio
Categoria:
Stabilimento termale
Anno Inizio Attività:
1868 (...)
Anno Fine Attività:
post 1880 [...]
Descrizione Completa:
E` l`unico di questo genere che esista lungo il Verbano, non potendosi chiamare con questo nome altri piccoli tentativi, che si fecero qua e colà.
Fu fondato dal co. Fossati Barbò. Questi recatosi a visitare nel 1864 una sorgente d`acqua minerale, detta dagli abitanti stessi miracolosa, presso il luogo, che dalla chiesetta vicina e dall`aspetto, che offre, è chiamato l`Orrido di S. Anna, decise due anni appresso (1866) di faffricarvi a principio per proprio diletto un`abitazione. Ma poscia, esaminataoltra alla fonte magnesica della la Carolina, anche un`altra ferrugginosa detta delle monache, deliberò nel 1867 di convertire la sua abitazione in pubblico stabilimento di acque minerali e bagni idroterapici, che aperse l`anno 1868 ed ora è capace di ospitare un ben 150 persone.
Questo stabilimento ebbe varie vicende, ma oggigiorno vi prospera sotto la nuova direzione del sig. Carlo Biganzoli.
Note Bibliografiche:



Fonti Bibliografiche:
V. De Vit, Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. II, Prato 1877, pp. 495-496
Autore:
   [Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm