STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Comune:
Castelveccana
Località:
Loc. San Pietro, Cimitero Comunale
Collocazione:
Cappella mortuaria Merlo, addossata al muro perimetrale verso la piazza
Descrizione:
Lapide in memoria di Clemente Merlo, dottore in chirurgia, funzionario statale
Lingua:
Italiano
Note:
La stirpe dei Merlo ebbe a dare al Verbano vari personaggi di spicco, tra cui altro Clemente, e Pietro.
Materiale:
Pietra di Lavagna opaca con lettere incise e dorate.
Stato Conservazione:
Buono; parziale segnatura della pietra nei bordi per infiltrazione di umidità.
Datazione:
1874
Testo Completo:
CLEMENTE MERLO
NATO A FOSSANO IL 19 APRILE 1797
DA GABRIELE E DA GIOVANNA ARMITANO
FU DOTTORE DI CHIRURGIA
PORTÒ NEGLI UFFICI LUNGAMENTE SOSTENUTI
DI ESATTORE E DI TESORIERE DELLO STATO
SOLLECITUDINE E GENTILEZZA
SINCERAMENTE RELIGIOSO
PER IMPETO DI GENEROSA NATURA BENEFICO
ARDITO NEMICO DI OGNI INGIUSTIZIA
STIMATO E AMATO DA’ BUONI
VIGILÒ CON PROVVIDA DISCIPLINA
LA GIOVINEZZA DELL’UNICO FIGLIUOLO
LUNGE DAL QUALE MORIVA
IL 20 NOVEMBRE 1874
LASCIANDOGLI
NON DIMENTICABILE ESEMPIO
LA CARA E VENERATA MEMORIA
Note Bibliografiche:
A Cura di:
   [Francesco Malingamba]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm