STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Comune:
Dumenza
Località:
Runo, loc. San Giorgio, Cimitero Comunale
Collocazione:
Settore antico del cimitero, lato a valle, muro e campo nell`angolo presso la ex-cappella mortuaria, angolo verso Veddasca
Descrizione:
Epigrafi funerarie in memoria di membri della famiglia Nart
Lingua:
Italiano
Materiale:
Pietra grigiofumo, cemento, fotografie ceramica
Stato Conservazione:
Buono
Datazione:
1905, 1938, con aggiunte 1958
Testo Completo:
Due sono i piccoli monumenti tombali che ricordano membri della famiglia Nart. Un primo, in pietra grigiofumo con cornice goticheggiante, è inserito nel muro perimetrale del camposanto, verso valle, e ricorda Antonio Nart, defunto nel 1905.
Un secondo, più recente, a mo’ di tronco d’albero recante un cartiglio sghimbescio, porta una fotografia ovale dello stesso Antonio Nart e della moglie Elena Savio. In tempi recenti (1958) venne applicata la fotografia con gli estremi vitali di Angelo Nart (Dumenza 31-12-1902, Parigi 1-10-1958).



[fotografia cartacea sotto vetro]
AD
ANTONIO NART
MODELLO DI OPERAIO
DI MARITO E PADRE
MORTO IL 13-10-1905
D`ANNI 37
LA MOGLIE ED IL COGNATO
CARLO
DESOLATI
QUESTO RICORDO
POSERO

_____

REQUIEM




[fotografia ovale di Antonio Nart e Elena Nart n. Savio]
AI CONIUGI
NART ANTONIO
10 . 3 . 1868 – 13 . 10 . 1905
SAVIO ELENA
29 . 1 . 1877 – 27 . 5 . 1938

I FIGLI E LA NIPOTE
POSERO






Scheda epigrafica pubblicata del Magazzeno Storico Verbanese nell`ambito del progetto di ricerca storica “MUSEO LAPIDARIO DEL LAGO MAGGIORE NELLA PROVINCIA DI VARESE – Prima fase. Cimiteri dei Comuni a Nord della Linea della Tresa” realizzato con il contributo della
‘Provincia
Note Bibliografiche:
A Cura di:
   [Carlo Alessandro Pisoni]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm