STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Comune:
Castelveccana
Località:
Loc. San Michele - Pian Nave
Collocazione:
(da verificare) - Lapide su basamento in muro collocato su piccolo spiazzo boschivo
Descrizione:
Lapide commemorativa del centenario della fondazione del Club Alpino Italiano
Lingua:
Italiano - Latino
Note:
Descrizione basata su fotografia scattata nel giorno dell`inaugurazione della lapide (probabilmente ottobre 1963). Errore del lapicida che appose un inutile punto dopo la ET
Materiale:
Marmo bianco con lettere incise e ripassate in vernice nera
Stato Conservazione:
Ignoto al 2008
Datazione:
1963
Testo Completo:
Scudetto bronzeo del CAI
SU QUESTO MONTE
TESTIMONE DI UNA STORIA MILLENARIA
DOMINATORE DI TRAVALLIA TUTTA
A PERENNE MEMORIA DEL
1o CENTENARIO DI FONDAZIONE DEL C.A.I.
LA SEZIONE DI GERMIGNAGA
H.M.F.C.ET.S.A.D.

M.DCCCLXIII MCMLXIII
Traduzione:
L`abbreviazione epigrafica viene sciolta, sulla base di L. Cappelli, Dizionario di abbreviature latine e italiane, s.v., in

HOC MONUMENTUM FACIUNDUM CURAVIT ET SUB ASCIA DEDICAVIT


Testo epigrafico dettato da P.G. Pisoni
Note Bibliografiche:
A Cura di:
   [Carlo Alessandro Pisoni]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm