STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Poesie (col fiato corto) sul Mottarone

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Primo Autore:
[...] [Anonimo]
Secondo Autore:
 
Titolo:
Poesie (col fiato corto) sul Mottarone
Testo Completo:

Traiamo dalle pagine iniziali della rivista “Italia Bella” un breve articolo, dal titolo ”Quale poesia”, compreso in una più completa serie di scritti dedicati, nel 1911, alla apertura della linea ferroviaria del Mottarone (FSM) e alla crescente notorietà dell`albergo della vetta, il Grand Hotel dei fratelli Guglielmina.

Qualche poesia

È del 1884 la seguente:
Io vorrei che nella luna
Ci s`andasse in biroccino
Per me vorrei salire
All`Hotel Guglielmina in pallone
Per poter meglio godere
Dalle squisite grazie del padrone.

I piedi zoppicano, ma forse il poeta era stanco del viaggio. Bisogna pensare che allora non c`era la ferrovia!
È dello stesso anno questa:

In sulla vetta del Motterone si passan ora da buontempone;
Ciò in parte devesi a Guglielmina
Che ben ci nutre sera e mattina.
Note Bibliografiche:
Articolo ospitato in ”Italia Bella. Monti e Riviere”, rivista quindicinale illustrata che ”pubblica gli atti dell`Associazione Nazionale pei paesaggi e monumenti pittoreschi d`Italia”, a. IV, n. 16 (31 agosto 1911), p. 4.
A Cura di:
   [Nicola Menepento]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm