Già altra volta i regatanti del Nostromo mi avevano usato la cortesia di accompagnarmi nelle divagazioni sulla piccola flottiglia di barche da diporto che le nobili casate milanesi, torinesi, novaresi (e più domesticamente lacustri) sempre mantennero attive (talvolta dal pieno Cinquecento) per servizio degli ospiti di riguardo e per proprio comodo e agio, sul Verbano.
Se però nel Sei e Settecento la propulsione era affidata al remo e alla vigorìa dei barcaroli, dopo l’incerta comparsa del primo ansimante e sbuffante motore del battello a pale Verbano (1826), al termine del secolo decimonono si assistette a un continuo proliferare di lance e motoscafi privati a vapore.
Non fecero eccezione i Borromeo, che però nel 1896, sconfessando le scelte condotte sino ad allora, abbandonarono la tradizionale fornitura da parte dei cantieri Taroni dirimpetto all’Isola Bella, tramontata come era da un pezzo la settecentesca stagione dei maestri d’ascia di Oggebbio, dimenticati totalmente i genovesi Fava e i veneziani che erano stati chiamati intorno al 1760 a servizio dai Borromeo come carpentieri, il conte Giberto VII decise di rivolgersi ad un cantiere di fama per la fornitura di una «piro-barca» di quindici metri. Il 12 marzo 1896 fu dunque siglato a Sestri Ponente, tra Nicolò Odero della «Nicolò Odero fu Alessandro, Cantiere, Officina Meccanica e Fonderia» e il rappresentante del conte Giberto, Angelo Lavatelli, il contratto di fornitura di una «lancia a vapore in legno ad elice [
sic]» il cui nome venne scelto in “Isolabella”. Eccone la parziale descrizione [...]
- Autore:
- [ Sinasso jr.]
- Allegati:
Rievocazione per il Nostromo. 2008
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia