STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Rievocazione per la Regata del Nostromo. 2010

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Primo Autore:
 Sinasso jr.
Secondo Autore:
 
Titolo:
Rievocazione per la Regata del Nostromo. 2010
Testo Completo:
Veterani

Veterani: non pensiamo ai verbanesi reduci delle patrie battaglie, gente che pure ha dato spesso il sangue, ha rischiato la vita, è tornata limitata nelle capacità di movimento, nella salute del corpo e dello spirito. Dimentichiamo che pure tra le barche vi sono veterani, talvolta illustri. Il Verbano ha avuto i suoi.
Chissà che fine hanno fatto le ganzerre che alla fine del Duecento trasportavano i militi di Ottone Visconti! Tornarono forse, buone buone, riconvertite in barconi mercantili, a contendersi pecore, balle di lana, botti di vino, assi e legnami con gli ampi plati che lentamente solcavano il Verbano. Poi, fatte a pezzi, finirono forse arse a scaldar la soldatesca di qualche rocca, o i villici in qualche tugurio…
Altra volta dicemmo delle cannoniere franco-cisalpine; facevano a quelle corona povere barche di poveri pescatori, requisite e trasformate, nonostante la poca o punta contentezza dei proprietari, in «barche militari di appoggio» nelle scorrerie tese a razziar danari, vino e armi in varie località lacustri.
Qui accadde dunque il contrario, barche “civili” vennero “militarizzate”, e – si spera per quegli spennacchiati indigeni – loro rese alla fine delle ostilità (ma non andò sempre così di lusso).



[... maggiori dettagli nell`allegato]
Autore:
   [ Il Sinasso jr]
Allegati:
Rievocazione per il Nostromo. 2010 Rievocazione per il Nostromo. 2010

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm