STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Rievocazione per la Regata del Nostromo. 2011

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Primo Autore:
 Sinasso jr.
Secondo Autore:
 
Titolo:
Rievocazione per la Regata del Nostromo. 2011
Testo Completo:
1859, si fa l’Italia: partendo dal lago Maggiore

In un anno 2011 in cui tutti commemorano un tondo anniversario della nostra Nazione – il 150esimo della nascita dello Stato Italiano – ben noto a tanti è il fatto che la prima cannonata della campagna militare conosciuta come “seconda guerra d’Indipendenza” fu esplosa a Fondotoce il primo maggio 1859; il luogo (“Canton Magistri”, ma ancora oggi popolarmente conosciuto come “Mòtt di Bàll”) reca su uno sperone di roccia sopra la strada la memoria epigrafica di due scontri che là poco presso si tennero: quello del 1798, tra le truppe sarde e quelle franco-cisalpine, e l’altro (appunto del primo maggio 1859) commemorante lo «scambio di cortesie» (ovvero la presentazione di credenziali militari, effettuata con un colpo di cannone) tra gli austriaci sbarcati dal battello “Benedek” e i regolari piemontesi (secondo altra e più completa versione, vividamente presentata da RENZO BOCCARDI, Il 1859 sul Lago Maggiore, in «Verbania», fasc. 7, luglio 1909, p. 8, il monumento ricorda «l’apertura delle ostilità sul lago», con uno scambio di mitraglia sparata dal “Radetzky” verso un’avanguardia di truppe in via di trasferimento da Pallanza alla piana novarese, e quei piemontesi, che ricacciarono indietro un “canotto” con alcuni austriaci a bordo, uccidendone due e ferendone quattro…

[... maggiori informazioni nell’allegato]
Autore:
   [Il Sinasso jr]
Allegati:
Rievocazione per il Nostromo. 2011 Rievocazione per il Nostromo. 2011

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm