STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Breve Abstract:
Alcuni cenni sui pesci e sulla pesca del lago Maggiore
Abstract:
opuscolo pubblicato da Vercellini (Pallanza) nel 1897, contenente una lista di pesci e di modalità di pesca nei vari luoghi verbanesi (con termini di pesca, denominazioni delle reti, poste pescherecce, nomi di pescatori, ecc.).

Ad esempio:

”AGONE (ALOSA VULGARIS) – Viene più grosso nel lago Maggiore che in quello di Como, ed è perciò meno pregiato. È poi migliore quello pescato in autunno di quello che si pesca di giugno, epoca del fregolo; il quale succede alla metà circa di detto mese. L’Agone feconda alle rive di Belgirate, Stresa, Pallanza, Isola Madre, Reno, Bogno, Monvalle, Ispra, ecc. Anticipa nella parte superiore del lago. Depone le uova (dette latte) dove il fondo è di sabbia finissima; già stata prima solcata in tutti i sensi da una conchiglia bivalva”.

E ancora:

”Carpioni. Mucchi di sassi come le Murere formati di sassi tutti grossi anche nell’interno. Sono collocati più profondi delle murere verso il ciglio della corona, e perciò sono sempre sott’acqua”. Si pescano come le murere colla calce e rete relativa.
A Cura di:
   [Carlo Alessandro Pisoni]
Allegati:
Cenni sui pesci e sulla pesca (Vercellini 1897) Cenni sui pesci e sulla pesca (Vercellini 1897)

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm