STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «LUINO, LOC. COLMEGNA»

Denominazione:
Luino, loc. Colmegna
Breve Abstract:
V. De Vit, Il Lago Maggiore..., Vol. 02 p. 1 - Colmegna
Abstract:
COLMEGNA

È questa terra posta in un seno del nostro lago tra Luino e Macagno. È ritenuta antichissima e un tempo assai popolata. A poco a poco però molti de’ suoi abitanti si portarono ad abitare nel colle più alto, siccome quello stesso offriva terre atte alla coltivazione e pascoli assai abbondanti, e diedero cosi origine al villaggio chiamato Agra, probabilmente dalla parola latina Ager, o campo, dove ben presto fu edificata una chiesa; sicché il parroco stesso che risiedeva in antico a Colmegna fu obbligato di trasferire esso pure colà la sua residenza. Per tal modo Colmegna diventò frazione del Comune di Agra, con chiesa bensì con-parrochiale, ma senza residenza di sacerdote, finché nell’anno 1682 un certo don Carlo Lanfranco di Domenico, nobile milanese, che soleva qui villeggiare, venuto a morte lasciò per testamento sul banco di S. Ambrogio di Milano un capitale di lire imperiali 12.300 per l’erezione di una cappellania a pro de’ terrieri di Colmegna, affinché si celebrasse la messa nei dì festivi e s’istruisse nella dottrina cristiana quel popolo: ed inoltre lasciò la stessa sua casa e giardino pel cappellano, che ancora vi abita, ed una piccola masserìa e gli arredi sacri per la chiesa di S. Caterina. Così Colmegna la mercè di [= grazie a] un tanto benefattore ebbe anche il suo pascolo spirituale.
La sua chiesa poi fu recentemente rifabbricata dal popolo, che spontaneamente concorse parte con denaro e parte colla mano d’opera. Nel 1865 essa era compiuta.
Aggiungerò qui che nel cimitero di essa si ammira il monumento eretto sulla tomba di Henry Ion LLoid Wynne ex capitano dell’esercito inglese, figlio di una delle più onorevoli famiglie della contea di Galles, il quale venne a morte, non sono ancora molti anni, nella Villa Guzzi, che si vede in bella prospettiva in riva al Lago.




Accedere qui al quadro generale dei volumi dell`opera devitiana Il Lago Maggiore, Stresa e le Isole Borromee..., Alberghetti, Prato 1875-1880



Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento alla pubblicazione originale del 1875-1880 o successive anastatiche, nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui la riedizione è ospitata. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm