STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Verbania, loc. Intra
Breve Abstract:
Notizie storiche
Abstract:
Tra i luoghi sulle sponde del nostro Lago meritevole di onorata menzione in queste pagine ha degno posto anche questa piccola città, la quale per la sua industria, che la rende ricca, prosperosa e fiorente, è a buon diritto paragonata alle più popolose e floride di altri regni, nonché del nostro.
Delle sue antiche memorie ho già parlato diffusamente nel volume primo: qui verrò raccogliendo le poche, che mi venne fatto di razzolare qua e colà, relative agli uomini, che più l’illustrarono colle loro azioni lodevoli, ciascuno secondo lo stato proprio.
Dico secondo lo stato proprio, perocché io sono d’avviso che tra quelli, che recano onore alla patria, sieno da annoverare in modo speciale pure coloro, che forniti di un patrimonio qualsiasi, seppero farne uso anche in pro della stessa. E’ questo un benefizio, sul quale, massime se scompagnato da altri meriti, di rado e solo superficialmente si arresta il pensiero, ma, dove a fondo si esamini, riesce di fatto non inferiore a veruno: conciossianche, a mirar rettamente, non sono solo i presenti, che formano, generalmente parlando, il ben essere e la prosperità della patria, ma sì e i loro predecessori, che colle opere proprie, posero quel complesso di cause, alle quali da poi collo svolgersi de’ tempi seguirono quegli effetti de’ quali si gloriano ora i popoli, quasi ne fossero essi soli autori.
Ed è per questo che avendo trovato in Intra a preferenza di ogni altro luogo del nostro Lago una serie cospicua di benefattori della loro patria, derogando al metodo sin qui tenuto, mi gode l’animo di offerirla intera sin da principio, poiché, se avvenga, che niun’altra cosa possa dire di loro nel processo del mio discorso, almeno questa semplice memoria serva loro di giusto tributo o sia stimolo legandola alla gratitudine de’loro concittadini.
Concorrono i cittadini di Intra al mantenimento e alla prosperità dell’asilo con oblazioni spontanee. Tanto questo, che quelle furono dirette dalle Figlie della Carità di S. Vincenzo di Paola sino all’anno 1865, nel quale vennero loro sostituite le Suore della Carità, dette Rosminiane.
Le scuole elementari maschili poi sono andate ai religiosi dell’Istituto delta Carità. Oltre a queste vi sono anche le scuole tecniche sussidiate dalla provincia.

Fonti Bibliografiche:
V. De Vit, Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. III, Prato 1876, p. 404-407
Autore:
   [Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm