STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «STRESA»

Denominazione:
Stresa, Chignolo Verbano
Breve Abstract:
Le prime regate e i primordi della cantieristica navale sul lago Maggiore: Stresa e il Chignolo Verbano
Abstract:
Vincenzo De Vit parla delle prime regate tenutesi sul Verbano, nel terzo volume della sua opera, a p. 484-485. Notizie preziose:



[...] A compimento di questo capo soggiungerò un breve cenno delle regate. Già le sponde del nostro lago celebrate dovunque per la loro amenità avevano sempre tratto a sé l’attenzione di que’ cittadini, in specie Lombardi, che desideravano di avere pei mesi estivi e autunnali una villeggiatura. Questo concorso essendosi in questi ultimi tempi di molto accresciuto sorse in taluno il pensiero di offrir loro in quei mesi qualche spettacolo, e tra i varii, che si presentavano alla mente, fu scelto quello delle regate, siccome più acconcio al luogo. Difatti sino dal 1858 si organizzò una società da esse intitolata, ed uno de’ principali promotori fu D. Ruggero Bonghi, che di fresco nelle vicinanze di Stresa si era, come or ora diremo, fabbricata una villa.1 Scopo di questa società non era però solo il divertimento, ma quello altresi di favorire l’arte di fabbricare le barche, di migliorare la navigazione sul lago e di formare, abili ed esperti rematori eccitandoli eziandio all’emulazione coll’allettamento di un premio ai vincitori. V’erano corse a remi ed a vela. La prima regata, che si diede sulle acque del nostro Lago fu nell’agosto del 1858, e fu coronata di felice successo essendo anche stato numerosissimo il concorso de’ forestieri e de’ terrazzani.2
Tra gli effetti benefici prodotti da esse regate si deve contare anche quello di invitare alcuni fabbricatori di barche a stabilirsi sulle sponde stesse del nostro Lago, tra i quali a nostra memoria fu il valente costruttore navale Giacomo Fantoni fu Angelo, che da Como venne l’anno stesso 1855 a fondare un cantiere presso Stresa poco lungi dal luogo dove ora sorge il grande albergo de’ fratelli Omarini. Questi oltre a natanti di qualsiasi forma e dimensione, costruiva pure de’ canotti, che nelle gare anzidette ebbero più volte a conseguire il primo premio, come in quelle degli anni 1874, 1875, e 1876. Le sue opere erano sommamente apprezzate dagli intelligenti per buon gusto e al tempo stesso per la loro solidità e velocità. Ne parlarono con lode parecchie volte i giornali. Il medesimo teneva anche diverse barche galleggianti ad uso di bagni, di varia dimensione, per una o piú persone, e dei bagni fatti a gabinetto con ruote da condursi secondo l’altezza del Lago. Questo bravo costruttore tre anni or sono (1877) sorpreso da un insulto apopletico forniva* quivi sua carriera mortale, e il fratello due anni appresso cedeva il luogo ai suddetti fratelli Omarini, e trasferiva altrove la sua industria.

Merita pure una lode altro abile costruttore di barche di vario genere, Giorgio Tarroni, che da Como egualmente venne a stabilire l’anno medesimo 1858 un cantiere sulla sponda che prospetta l’Isola Bella tra Stresa e Baveno nel comune detto ‘il Chignolo’.



1 Ne fu pubblicato il breve Statuto con questo titolo: Società delle Regate sul Lago Maggiore, Intra, 1858, in 16o, Tip. Gaetini.
2 Ne fu data alle stampe la Relazione in Intra l’anno stesso pei tipi del sullodato Gaetini.
* [sic, forse per finiva: errore del proto o del compositore?]




Fonti Bibliografiche:
V. De Vit, Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. III, Prato 1876, p. 485-486.
Autore:
   [Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm