STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «LOCARNO»

Denominazione:
Locarno
Breve Abstract:
La ”Pro Locarno”: un resoconto di diciotto anni di attività (da ”Verbania”, 1909)
Abstract:
Pro Locarno e dintorni.

In data 8 luglio 1892 veniva costituito in Locarno sotto la presidenza dell’egregio signor Francesco Balli, attuale Sindaco di Locarno, una associazione intitolata « Pro Locarno e dintorni » proponentesi due scopi: al primo, quello materiale, di migliorare le condizioni economiche della ridente plaga locarnese, detta anche “Nizza Svizzera”: il secondo, più alto, di affrattellare gl’animi e di farne convergere le energie al conseguimento del bene comune.
Malgrado le grandi difficoltà che sorsero sin dal principio, la Direzione della «Pro Locarno», animata da buon volere e non curante delle difficoltà, tutti gli anni andò sempre migliorando ed allargando la sfera d’azione prefissa.
Già nel primo anno d’esercizio l’azienda generale fu gerita con operosità e diligenza in modo da non potere a meno di tributare la più viva lode ed i più sentiti ringraziamenti al lodevole Consiglio Direttivo, il quale sorretto dalla fiducia, e dalla soddisfazione di tutti i soci ebbe a continuare con sempre maggior alacrità ed accuratezza al graduale sviluppo della patriottica associazione.
Alla fine dell’anno 1893 cioè dopo un anno d’esistenza, l’associazione contava nientemeno che 250 soci tra società e, privati, mettendo così a disposizione di cassa l’importo di circa L. 3500 la quale somma venne impiegata in sussidi, in abbellimenti e pubblicità. Lo scopo prefisso di questa associazione venne durante i 17 anni d’esistenza continuamente mantenuto e ben si può vantare che i grandi sacrifici materiali e morali tornarono a ben marcato vantaggio dell’intera plaga.
Grazie alla «Pro Locarno» che in ogni occasione non tralasciò d’interessarsi al miglioramento dei servizi pubblici, delle comunicazioni, strade, istituzioni, il Locarnese può considerarsi quale gradito ritrovo dell’elemento forastiero, che tutti gli anni va aumentando.
Una gran parte di migliorie che si registrano ogni anno, sono iniziate o spinte dalla «Pro Locarno». Già da vari anni è un’attività, un servizio regolare d’informazioni per comodo dei forastieri che dimorano o visitano il Locarnese o che prima di venirvi a soggiornare, si fanno precedere da domande d’informazioni. Questa istituzione funziona con soddisfazione di tutti.
Molti sono gl’intendimenti futuri e che spettano alla realizzazione: quello che principalmente ora si discute è l’iniziativa della costituzione, o meglio la costruzione d’uno stabilimento bagni sul lago. Quantunque la «Pro Locarno» non potrà concorrere finanziariamente concorrerà però moralmente, affìnchè l’idea abbia a trionfare.



(da: “Verbania”, anno 1, n. 1-2, febbraio-gennaio 1909, pp. 21-22)

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm