STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Isola di S. Giovanni
Breve Abstract:
Notizie storiche
Abstract:
Era da gran tempo che Casa Borromeo desiderava di avere in sua proprietà anche la piccola, ma celebre Isola di S. Angelo, ora detta di G. Giovanni, presso Pallanza.
Non furono però poche le difficoltà, ch’ebbe per questo ad incontrare. Gioverà qui esporre brevemente per quale via essa da ultimo sia riuscita nel proprio intento. Ho già altrove accennato, come esistesse ab antico in questa Isoletta un Capitolo, che n’era anche il proprietario, e come trasferendosi questo sul continente nella chiesa di S. Leonardo, essa Isola rimanesse alquanto abbandonata. Il Capitolo ne serbava tuttavia la proprietà. Il co. Renato, fautore dei PP. Barnabiti fondati da oltre un secolo in Milano, era venuto in pensiero di avere quest’Isola in enfiteusi per fondarvi colà un Collegio dei detti Padri. Trattò quindi la cosa coi tre canonici titolari, e in particolare col canonico Nicolò Appiani, quello stesso che fu poi primo prevosto della collegiata eretta di Pallanza. Questi desideroso di assecondare il conte in così nobile intendimento, procurò ed ottenne altri due canonici Giovanni Antonio Appiani ed Assuero Bianchini, suoi colleghi, aventi diritto, la cessione da parte loro dell’utile dominio della detta Isola. Esistono a questo proposito nelle Memorie e Carte dell’Isola Bella un abbozzo di Istrumento rogato dal notaio Giovanni Antonio Trobaso dell’anno 1599, ed una lettera del suddetto Niccolò Appiani al co. Renato, colla quale lo esorta a conchiudere il proposto contratto. Questo però, non saprei dire con sicurezza per qual ragione, non ebbe più luogo.


Fonti Bibliografiche:
V. De Vit, Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. II, Prato 1877, p. 226

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm