STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Passera, Oratorio
Breve Abstract:
Notizie storiche
Abstract:
Il primo oratorio, che trovo fabbricato sotto l`arciprete Zanella è quello tuttora esistente in Passera. E` questa una piccola terra dei Vergante, la quale unita coi territorii di Vedasco e di Binda (tre frazioni della parrocchia di Stresa) o con quello di Brisino formano un solo comune, che da quest`ultimo prende il suo nome. Gli abitanti di Passera sono in numero di circa 60.
Quest`oratorio è dedicato alle B. Vergine presentata al tempio, sta sopra il dosso di un colle non lungi dal Lago in amenissima posizione. Dalle persone dei luogo ebbi la notizia, che ho altra volta pubblicata, che fu edificato l`anno 1737 per veto fattone da un mercante di vino sorpreso in mezzo al Lago da una burrasca e in pericolo della vita, mentre da Sesto Calende recavasi a S. Maurizio, sua patria.
Sembra però che questa data segni in vece l`anno in cui fu terminato; giacchè la fabbrica di esso oratorio era già stata incominciata circa un secolo prima trovandosi menzione di esso nell`inventario parrocchiale di Stresa dell`anno 1607, colle elemosine dei fedeli specialmente di que`dintorni, sapendosi di più che non era ancora terminate sotto il parroco Giorgio De Margheritis.
L` immagine della B. Vergine sulla pala dell`altare, donoe di casa Borromeo, è tenuta in grande venerazione non solo dagli abilanti di Passera, ma anche degli altri luoghi vicini. Esso oratorio è stato restaurato circa vent`anni fa e accresciuto di non piccolo atrio con colonne. Ha fondi proprii con sufficiente sacristia fornita di tutti i sacri arredi necessarii alla celebrazione dei di% ini misleri.

Fonti Bibliografiche:
V. De Vit, Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. II, Prato 1877, p. 350
Autore:
   [Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm