STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Isola Madre, Giardini
Breve Abstract:
Notizie storiche inerenti i giardini
Abstract:
[...] Ma quella che che può considerarsi come una delle più belle glorie del co. Renato e insieme del nostro Lago, è l`Isola di San Vittore , oggi chiamata Isola Madre.
Ho già narrato di sopra che il co. Lancillotto Borromeo l`aveva acquistata quasi interamente allo scopo di fabbricarvi un delizioso palazzo e giardino, ed ho anche soggiunto che per le vicende occorsegli e poi molto più per la morte sua avvenuta l`anno 1513, non poté portare a compimento il divisato disegno.
E` pare tuttavia che qualche cosa pur vi facessero gli eredi di lui Camillo e Giovanni Battista figlio e nipote, poiché consta da una carta del 1542 ricordata dai Registri di Casa Borromeo, che in quell`Isola esistevano già 220 viti fruttifere e 230 viti novelle, oltre a varie piante di noci, fichi, olivi, castagne, cerase, lauro, pomi, di diverse qualità, moroni, peri, amandorle, zenzaini e marenne. Di più si rileva da altre carte degli anni susseguenti che vi si stipendiava già sino da quel tempo un giardiniere per la custodia e cura dell`Isola.
Difatti trovo preposti a tale officio nelle vecchie carte un certo Dionigi Ortigari di Milano ed un Giacomo Pruni genovese.

[..] Alla suddetta descrizione dei giardini aggiungiamo che il co. Renato, come risulta da una carta dell`anno 1596, chiamò a` suoi stipendi da Maderno sul Lago di Garda un certo Giovanni Antonio Maffezzoli di bella fama nell`arte sua, perché riducesse appunto i giardini alla perfezione da lui desiderata ed avesse cura dei fagiani e d`altri uccelli, che vi aveva introdotti.


Fonti Bibliografiche:
V. De Vit, Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. II, Prato 1877, p. 194; p. 196
Autore:
   [Vincenzo De Vit]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm