STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «ISOLA BELLA»

Denominazione:
Isola Bella, Giardini
Breve Abstract:
Note storiche inerenti la costruzione dei giardini
Abstract:
Primo pensiero [del co. Carlo III] fu quello di sistemare i diversi giardini.
Nelle carte scritte dall`anno 1630 in poi, insieme con varii disegni relativi alla fabbrica di un casino, si trova menzione di un edificio per derivare dal Lago l`acqua ad uso dei medesimi e per eseguire con essa dei giuochi idraulici, che allora incominciavano a praticarsi ed erano divenuti cosa di moda, e la nota delle piante di varie specie, come anco di agrumi da procurarsi dalle Fiandre, da Alicante e da Valenza, nonché da Roma, per decorarli.
In una poi del 1645 è ricordato anche il nome del valente giardiniere, certo Giuseppe Anosei.
Nel 1650 si cominciò il lavoro alla darsena e fu edificato l`oratorio ad uso domestico, dedicato a S. Giustina.
In quest`anno medesimo accolse splendidamente il marchese di Caracena, governatore di Milano, venuto a visitare l`Isola con un corteo di 150 persone.


Fonti Bibliografiche:
V. De Vit, Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. II, Prato 1877, p. 239
Autore:
   [Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm