STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «ISOLA BELLA»

Denominazione:
Isola Bella
Breve Abstract:
Note storiche inerenti la visita di illustri personaggi (XVII sec.)
Abstract:
Non aveva appena il co. Vitaliano intrapresi i suoi lavori nel 1654, allorché il nuovo governator di Milano, il Marchese Luigi de Bernavides, conte di Pinto, volle recarvisi nell`aprile, e dopo di lui, nel maggio, il card. Odescalchi, che poi fu Papa col nome di Innocenzo XI, allora vescovo di Novara, e nell`ottobre la Contessa di Vimercato, parmigiana.
Anche il duca di Sermonetta, succeduto nel governo dello Stato di Milano al Bernavides, volle qua portarsi nel settembre 1661. Ma più notevole fu la visita che vi fecero in quello stesso mese, ma l`anno 1663, d. Ferdinando Visconti, con più altri di sua famiglia, il conte di Belgioioso ed il consigliere Lampugnani; perocché in questa occasione fu dato uno spettacolo sul Lago da Angera all`Isola su barche di varie specie superbamente adornate, in modo da simulare una flotta tutta in festa per l`ottenuta vittoria. Era stato posto a capo di esse il capitano Bertoletti, che ne dirigeva le mosse. Vi furono spari e fuochi d`artiglieria. La descrizione di questa festa fu fatta e data alle stampe da Arone Cucchiari [Aron Cucchino, ndr], cappellano maggiore di Arona e Protonotario apostolico.
Né minori furono quelle fatte all`Isola nel settembre del 1665, allorché vennero a visitarla mons. Federico Borromeo, cugino del Conte, allora Patriarca d`Alessandria d`Egitto, il Bartolomeo Arese, Presidente del Senato di Milano, con donna Giulia, già sua figlia, già moglie del co. Renato, e il marchese di Stanga colla propria moglie.
Fu in questa occasione che, per la prima volta, secondo che trovo registrato, venne rappresentato nel teatro dell`Isola un dramma in musica.


Fonti Bibliografiche:
V. De Vit, Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. II, Prato 1877, pp. 273 - 274
Autore:
   [Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm