STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Verbania, loc. Intra
Breve Abstract:
Il cinematografo
Abstract:
È arrivato ieri [8 marzo 1907] tra noi il Cinematografo Stella d’Italia reduce dai trionfi di Luino e ha cominciato ieri sera il proprio debutto al nostro Sociale.
È un peccato che mentre vorrei parlare a lungo di questa serata veramente splendida per le proiezioni nitide e prive di oscillazioni il giornale sia già in macchina.
Mi riservo però di parlarne al prossimo numero, intanto faccio i miei rallegramenti col Direttore del Cinematografo augurandogli affari d’oro.
Alla rappresentazione ho notato parecchi rappresentanti della stampa cittadina e di fuori e tra essi il corrispondente del magnifico giornale teatrale “Il teatro illustrato”.
La Vedetta, 9 marzo 1907


Già nel passato numero abbiamo accennato al bellissimo Cinematografo Stella d’Italia, che da tre o quattro sere funziona al nostro Sociale con esito soddisfacentissimo. E passano difatti quadri meravigliosi sulla bianca tela senza tremolio, senza oscillazioni, così che da parecchi vien detto essere uno dei primi cinematografi veramente buoni che si sono veduti.
E numeroso accorre il pubblico, tanto numeroso che domenica sera si dovette chiudere il loggione perché era gremito e la platea non poteva più contener gente.
Il direttore del Cinematografo potrà esserne soddisfatto e noi facciamo auguri per le prossime rappresentazioni.
Questa sera riposo, per domani e per le prossime serate si promettono rappresentazioni sempre più attraenti.
Ci si promette che verrà studiato anche il modo di togliere il riflesso di luce che nel principio disturba.

La Vedetta, 12 marzo 1907
A Cura di:
   [Leonardo Parachini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm