STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Isola Madre, Giardini
Breve Abstract:
Descrizione della flora e della fauna
Abstract:
L`ab. Carlo Amoretti, che visitò verso la fine del secolo scorso (XVIII sec., ndr) le Isole Borromee, così descrive la nostra:
L`Isola Madre è posta in mezzo al seno del Lago: presenta a sud e all`est cinque lunghi giardini a spalliera, boschetti e pergolati d`agrumi; al nord e all`ovest un ampio bosco di vetusti ed eccelsi allori, abeti, cipressi ed altri alberi sempre verdi, circondati a luogo a luogo da vigne, e mostra in vetta una casa di semplice architettura bensì, ma che pur sarebbe grandiosa nella sua semplicità, ove fosse terminata.
Appartiene pur essa ai Borromei. Il bosco è popolatissimo di fagiani e di galline di Numidia, che ivi stanno, perché vi hanno comoda e libera sussistenza, e perché non hanno bastante forza da stendere il volo sino all`opposta sponda. Non v`ha altri abitatori che i custodi e i coltivatori dell`Isola.


Fonti Bibliografiche:
V. De Vit, Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. II, Prato 1877, p. 195
Autore:
   [Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm