STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «VIGGIONA»

Denominazione:
Viggiona
Breve Abstract:
Un acquedotto e due commemorazioni per Viggiona nel 1924
Abstract:
Traspare evidente la devozione dei viggionesi per il proprio “miracoloso ed artistico Crocefisso”, quando nel 1924 si costituì un comitato, che a dispetto dell’esiguità della popolazione residente, dovette darsi parecchio d’attorno per racimolare un conveniente gruzzolo per degnamente festeggiare il sagro simulacro. La stampa del foglietto occasionale fu commissionata una volta di più alla piccola ma attiva tipografia Pirinoli di Cannobio; in una gradevole cornice liberty, bussava quattrini Pietro Ferrari, a nome di parroco e sindaco, e di una non sparuta schiera di maggiorenti locali, in cui ritroviamo nomi antichi: Pedroni, Guizzetti, Carmine, Pozzetti, per dirne solo alcuni.



Parrocchia di Viggiona
(Lago Maggiore)
Centenario SS. Crocifisso



Egregio signore,

nel prossimo mese di agosto si compiono cento anni dacché venne fatto il trasporto del miracoloso ed artistico Crocifisso esistente in questa parrocchiale.
È vivo desiderio di questa popolazione di commemorare tale data con una solennità il più che sarà possibile grandiosa, abbinando coll’occasione l’inaugurazione del nuovo acquedotto e ricordando con una patriottica commemorazione i nostri gloriosi caduti. Il comitato, costituitosi sotto la presidenza del Parroco e dell’egregio signor sindaco locale, à iniziato la raccolta dei fondi ed il popolo nostro à già risposto con uno slancio veramente ammirabile; ma dato il numero esiguo di questa popolazione, molto ancora rimane per coprire le spese preventivate per tali festeggiamenti.

I sottoscritti, pertanto, osano rivolgersi anche a v.ra S.rìa ill. perché col suo obolo voglia contribuire con noi a rendere più solenni le feste che onoreranno il Re dei Secoli, Gesù Crocifisso.

Nell’anteciparle [
sic] sentiti ringraziamenti le auspichiamo da Cristo Benedetto ogni bene.


il presidente onorario, Pietro Ferrari.


Comitato d’onore: la fabbriceria – Il Municipio – I capi famiglia Agosti sig. Giuseppe, Bellone sig. Federico, Cogliati sig. Gaetano, Della Torre rag. Pietro, Fagnani rag. Pietro, Gallea dott. Giovanni, Gatti avv. Stefano, Polli
secretario Umberto, Rotoloni sig. Arturo, Radice sig. Giuseppe, Rossi sig. Ugo, Saccaggi rag. Carlo, Sacchi sig. Federico.

Comitato esecutivo:
Sac. Giacomo don Gatti, parroco,
Guizzetti sig. Andrea, sindaco,
Pozzetti sig. Secondo,
Gatti sig. Antonietto,
Pedroni sig. Maurilio,
Gallea sig. Giuseppe,
Carmine sig. Simile,
Fioretti sig. Giacomo,
Pedroni sig. Serafino,
Ferrari sig. Lorenzo,


In occasione dei festeggiamenti verrà allestito un BANCO DI BENEFICENZA. Se v.ra S.rìa vorrà pure inviare qualche oggetto, questo comitato le sarà ben tenuto.
I doni e le offerte si inviano all’indirizzo del Parroco.


Viggiona, 1 maggio 1924.

[stampa Cannobio, Tipografia Cartoleria Pirinoli, 1924]
A Cura di:
   [Carlo Alessandro Pisoni]
Allegati:
Viggiona, Circolare 1924 mag 1 Viggiona, Circolare 1924 mag 1

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm