STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «ASCONA»

Denominazione:
Ascona, Locarno
Breve Abstract:
Una visita di Thomas Mann in Canton Ticino
Abstract:
Dal bel volume ”Hermann Hesse - Thomas Mann. Carteggio”, a cura di Anni Carlsson e Volker Michels, trad. di Raffaella Roncarati, SE editore, Milano 2001, ci permettiamo di estrarre la lettera 32 (p. 94, nota esplicativa compresa), relativa ad uno scambio di informazioni tra i due grandi autori, e (di sponda) ... ad apprezzamenti di Mann sul tempo meteorologico del Canton Ticino.

Carteggio Hesse-Mann, lettera 32.

Cartolina postale

Kuesnacht, 9.IV.34.

Caro signor Hesse,
solo oggi mi è possibile ringraziarla per la Sua bella cartolina, che ho ritrovato al mio ritorno da Ascona e Locarno1. Sono lietissimo che anche il secondo volume della mia opera abbia superato il suo giudizio. Sì, il ”lupo della steppa” voleva essere un omaggio a lei, e spero che non l`abbia realmente avvertito come un abuso. La parola mi è scivolata dalla penna in modo del tutto inatteso, a indicare che questa espressione di suo conio è entrata ormai nel lessico della caratterizzazione letteraria; e penso che molti lettori saranno divertiti da questo cenno che rimanda dalla mia opera alla sua. Ho trovato il Canton Ticino molto freddo. Qui abbiamo già avuto giornate estive, ma ora il tempo è notevolmente peggiorato. Tantissimi saluti a lei e alla signora Ninon.

il suo Thomas Mann


1 Il 5 e il 6 aprile Thomas Mann aveva preso parte a un convegno internazionale svoltosi a Locarno e in tale occasione aveva replicato la sua conferenza su Wagner.
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm