STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «MASSINO VISCONTI»

Denominazione:
Massino Visconti, Invorio
Breve Abstract:
Precisazioni storiche sulla famiglia Visconti
Abstract:
Le antiche memorie di questo un tempo insigne borgo furono già da me esposte altrove secondo l`ordine dell`età loro, nè è mestieri di qui ripeterle.
Esso fu anche patria di parecchi personaggi meritevoli di essere qui ricordati. Però come spesso avviene, gliene furono attribuiti anche altri, che punto non gli appartengono. L`imparzialità dello storico esige che il lettore sia informato pare di questi, e conosca le ragioni, per le quali essi vengono esclusi. Limiterò il mio discorso a due soltanto per questo, che sarebbero anche i principali tra coloro, dei quali cadrà in appresso il discorso.
Il primo è Matteo Visconti detto il Magno. Massino e Invorio si disputano la gloria di avergli dati i natali. Il Giovio e il Morigia con altri non pochi stanno pel primo; mentre il Fiamma, autore contemporaneo, il Corio, Tristano Calchi ed altri ancora ritengono, ch`egli sia nato in Invorio. E questa è l`opinione più probabile, e che fu sostenuta di preferenza dallo stesso Giulini il quale in appoggio di essa reca anche il fatto narrato dall`Azario nella sua Cronaca. Questi racconta che nella notte, nella quale Matteo Visconti vide la luce, tutti gli animali domestici in quel luogo, sia stato poi Massino, egli dice, o come altri vogliono Invorio, incominciarono a muggire. Ora osserva il Giulini, che ammessa la verità di questo fatto, esso depone a favore d`Invorio, poiché ivi solo, e non in Massino, si sarebbe potuto trovare una mandra di vacche. Ma checchè voglia dirsi di questa ragione o di altre che potrebbero addursi, noi possiamo dopo tutto soggiungere, non essere poi la cosa per noi di quella importanza, che altri dar le potrebbe, perchè di Matteo Visconti, qualunque sia la sua patria, abbiamo già a lungo parlato nel primo volume della nostra storia, e abbiamo quindi fatto conoscere abbastanza ai lettori.
Ben più glorioso sarebbe per Massino, se si potesse provare, che fu suo il beato Gregorio papa X di questo nome. Due sono le questioni che si fanno intorno ad esso dagli scrittori: la prima di qual famiglia egli fosse, se cioè dei Visconti di Piacenza, o dei Visconti di Milano, e la seconda pel caso nostro, se essendo di questi, sia nato in Massino.
È da avvertire anzitutto, che Teobaldo Visconti (cosi chiamavasi innanzi alla sua assunzione al pontificato) era già canonico di Piacenza, quando il 1o settembre dell`anno 1211 venne eletto papa in Viterbo, coronato poi in Roma l`anno seguente. Ora quelli che sostengono essere stato questo Pontefice dell`illustre casa de` Visconti di Milano, affermano ch`egli fu chiamato Piacentino, non gia perchè fosse tale di nascita, ma sì per la cittadinanza ivi acquistata da`suoi maggiori e poi molti beni, che questi avevano in quel territorio, mentre in realtà esso era de` Visconti di Milano, e ne recano in prova che il fratello del padre suo, Uberto, e zio di lui, Visconte Visconti era già stato console di Milano nel 1216 e soggiungono inoltre, che dove si ritenga essere stato il b. Gregorio di questa famiglia, la sua appartenenza a Massino è indubitata, perché in quel tempo essa famiglia era limitata pressoché al solo Massino e a qualche altro luogo di que` dintorni. Ma più altri assai sono di contraria sentenza, e di questo numero sono in generale tutti gli scrittori piacentini, tra i quali si cita in prima linea lo storico Pietro Maria Campi, non esclusi non pochi, la qual cosa è assai notevole, della stessa Milano. Fra questi basterà al nostro scopo citare il Corio, il quale nella sua Storia (Vol. 1, pag. 3442, ediz. del 1850) narra che morì poi in Arezzo l`anno 1276, dove fu sepolto e dove si segue a celebrarne il natalizio il giorno 10 gennaio.
Uberto Visconti di Piacenza fu eletto l’anno 1206 podestà di Milano: officio, al quale non erano eletti che forestieri; e il co. Pompeo Litta, il quale nella Tavola I della genealogia appunto della famiglia Visconti di Milano dimostra, che papa Gregorio X apparteneva ad una famiglia Visconti di Piacenza, che non ebbe veruna attinenza con quella di Milano. E questa è oggimai l`opinione più universalmente seguita, ed alla quale in mancanza di prove più sicure aderisco. Lasciati quindi a parte questi che propriamente non spettano al nostro Massino, mi affretterò in quella vece ad esporre i brevi cenni di quelli, che in ragione gli appartengono. Innanzi però giustizia vuole che io qui attesti la mia gratitudine all`ab. Pier Antonio de Stefanis, ora penitenziere al sacro Monte di Varallo, il quale avendo, mentre si trovava in Massino, con somma diligenza raccolte le Memorie Storiche di Massino (tale è anche il titolo del suo libro), gentilmente volle comunicarmene a vantaggio del presente mio scritto. In questo suo lavoro il De Stefanis stese abbastanza diffusamente anche le notizie degli uomini illustri di Massino, che mi furono di non piccolo giovamento; per la qual così egli stesso va annoverato tra i benemeriti del nostro Lago, al quale eziandio appartiene per essere nativo di Carpugnino.



Fonti Bibliografiche:
V. De Vit, Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. IV, Prato 1878, pp. 17-19
Autore:
   [Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm