STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «STRESA»

Denominazione:
Stresa
Breve Abstract:
Cenni storici
Abstract:
Stresa si trova nominata per la prima volta in un documento del 898; ma si può indurre che forse fin dal secolo antecedente ebbe il suo castello, contemporaneo a quelli dell’Isola Madre e di S. Angelo. Passata sotto il dominio dei Novaresi diventò Borgo, capoluogo di giurisdizione con florido sviluppo che durò qualche secolo. Fu poi proprietà dei Visconti e dei Borromeo, donde la divisione del suo territorio fra Stresa Visconti e Stresa Borromeo, il cui confine era segnato dal torrente Crèe.
Dal 1658 fu tutta dei Borromei e seguì le vicende generali della sponda occidentale del L ago. Il suo abitato si stendeva in antico più verso il monte, e solo gradatamente, in particolare cominciando dal principio del secolo XIX quando si costruì la strada napoleonica, scese verso la sponda quasi per prepararsi alla sua ascensione moderna.
Perché meraviglioso fu il suo sviluppo negli ultimi settant’anni. Ancora a ricordo di vecchi, Stresa non poteva vantare che la bella posizione e la bella vista. Non v’eran quasi case civili, sulla sponda del lago poche casupole, qua e là tetti di paglia, e per avere il pane occorreva attraversare giornalmente il lago e andare a Pallanza. Ora illustre per i Nomi del Rosmini, del Manzoni, del Bonghi, che a ricordo di quei colloqui compose le stresiane; per la residenza estiva che vi fece dal 1857 Elisabetta di Sassonia, Duchessa di Genova, madre della Regina Margherita di Savoia- fu allora che il palazzo di proprietà Bolongaro e poi del Rosmini, che vi morì nel 1855, diventò Villa Ducale- ; per il convegno delle più note personalità d’Italia e fuori, è splendido centro di villeggiatura, e lungo le sue sponde e sul dolce declivio del suo monte si passeggia a chilometri fra giardini, ville, palazzi e alberghi.



Fonti bibliografiche: NOVARA SACRA, Annuario Diocesano, 1930, pp. 253-254.
A Cura di:
   [Valerio Cirio]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm