STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «LESA»

Denominazione:
Lesa
Breve Abstract:
Cenni storici
Abstract:

Una pergamena del 998 ricorda i vichi e fondi di Stresa, Baveno, Carciago e il Castello di Lesa, come usurpati da Riccardo, conte di Novara, al suo legittimo signore, il Vescovo di Tortona; per la rivendicazione del quale possesso avendone il vescovo Liutefrido mossa querela all’imperatore Ottone III, che trovandosi allora alla corte di Pavia, questo propose che al disputato diritto facesse ragione un duello per compromesso (tribunale di quei tempi); ed essendone il campione del vescovo uscito vincitore, al medesimo aggiudicata venne la signoria di Lesa e detti luoghi.
Passò in seguito agli arcivescovi di Milano: tra questi l’arcivescovo Leone vi prese dimora per alcun tempo, venuto a cercarvi scampo e tranquillità contro cittadini tumulti e dissidi. Vi succedettero i Visconti; quindi i Borromei, che stabilironvi una corte di giustizia, da cui dipendevano le terre tutte del Vergante.



Fonti bibliografiche: L. Boniforti, Il Lago Maggiore e Dintorni, Corografia e Guida, Torino e Milano s. d. (ma 1857), p. 83.
A Cura di:
   [Valerio Cirio]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm