STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «ISPRA»

Denominazione:
Ispra
Breve Abstract:
Cenni storici
Abstract:
Ispra (con Cassina d’Ingassi [= in Quassa] 1000 ab., uff. post., ricevitoria doganale).
Lungo la linea che abbiamo percorso è il primo comune che s’incontri nel distretto di Angera. Giace esso al termine dell’aspro lido, rotto da scogli e sparso di erranti macigni, donde forse gli derivò il nome d’Ispra; e fa capo all’ingresso di uno sfogato seno, che quinci il lago, non più rattenuto dal contrafforte che per gran tutto gli oppose una serie di compatti ciglioni di masso calcare, ha potuto liberamente formarsi sino alla punta di Ronco. La novella strada che vi passa per mezzo formavvi un bel rettilineo di caseggiati, che vanno rimettendosi a nuovo. A mano destra, in capo alla medesima, affacciasi la chiesa parrocchiale di pulito ordine corinzio, a cui da un lato sovrasta una massiccia e bella torre, dall’altro si distende in amena e fiorente china sino al bacio dell’onda la magnifica villeggiatura del conte Castelbarco.
Il territorio è ben colto, e fornisce ogni miglior genere di produzioni: è lambito a nord dal fiume Acqua Nera, emissario del laghetto di Monate, che in prossimità del borgo mette in esercizio una cartiera del sig. Bartolomeo Steffanina. Di qualche importanza sono altresì le numerose cave di sasso calcare, che si cuoce sul lido.

Acque epato-minerali.
Tra le sorgenti d’acque limpidissime che bagnano questo territorio, havvene due al gusto fortemente sulfuree, fresche e leggerissime; l’una in distanza di circa mezz’ora a sud–est dell’abitato; l’altra a pochi minuti, zampillante sul vicin litorale, tra l’arena mista di neri lapilli e di massi ferrugginosi. – Ben egli sarebbe a desiderare che intorno alla proprietà ed all’uso di queste acque si volgesse l’attenzione di alcun dotto chimico, e di chi ne è proprietario, onde istituirne accurata analisi, e se giovi, com’è assai credibile, trarne maggior profitto con aprirvi analogo stabilimento. Il sito è ameno, l’aria salubre, facili e numerose le strade, che possono condurvi gente di diverse contrade; ed ogni dì vieppiù crescente il bisogno e la smania di correre ai bagni e cure d’acque termali; ed inoltre sommamente desiderato promittentissimo uno di siffatti stabilimenti in riva al nostro lago, che di tutte belle cose è ricchissimo, di questa sola mancante.



Fonti bibliografiche:
L. Boniforti, Il Lago Maggiore e Dintorni, Corografia e Guida, Torino e Milano s.d. (ma 1858), pp. 226-227.
A Cura di:
   [Valerio Cirio]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm