Zena [=Zenna] è il primo gruppo di case, che venendo da terra elvetica ne accorra sulla riva lombarda; vi ha un ufficio doganale, e fa parte del comune di
Pino (305 ab.), situato sull’erta di selvaggio promontorio, che s’appunta e discoscende a picco nel lago, di fronte a Cannobio. Quel promontorio è detto
Sasso di Pino, e reca in vetta un grosso e bigio torrione, avanzo d’antico castello: alle falde posa tranquilla una capricciosa villetta, fattavi di fresco edificare dal signor Mondini. Lo sovrasta alle spalle, fra boschi d’un bel verde, il comune di
Tronzano (470 ab.), a cui si unisce più oltre la frazione di
Basano.
Seguono sugli adiacenti monti, per disagiati sentieri e in suolo di scarsa coltura, i villaggi di
Musignano,
Campagnano (288 ab.); quello nascosto fra greppi montuosi, questo da elevata costa prospiciente una assai bella e distesa veduta sui dintorni del lago, in verso S-O. In alto fra le ultime pendici, che signoreggiano i detti paesi e distendonsi dalla piccola valle Molinera alla Vedasca, a cui manda il tributo delle sue acque con argentina cascatella, scendente da quella parte di monte che sorge quasi rimpetto a Cannobio.
Sotto di Compagnano apresi la valle Vedasca, irrigata dal torrente Giona, alle cui foci, nella rinata letizia delle verdi campagne e dei rigogliosi vigneti, mostransi i due Maccagni.
Fonti bibliografiche:
L. Boniforti,
Il Lago Maggiore e Dintorni, Corografia e Guida, Torino e Milano s.d. (ma 1858), pp. 204-205.
- A Cura di:
- [Valerio Cirio]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia