Sesto Calende (colla frazione di Coquio 2500 ab nel distretto politico di Somma, prefett. di Gallarate, provincia e diocesi di Milano, con uff. post. e posta cavalli, ricevit. di finanze, e commiss. di polizia;- alb. della Posta).
Cenni Storici.- Il nome di latina origine, e non poche romane iscrizioni citate dall’Alciati, e di qua fino dal XVI secolo trasferite nella casa già Archinti di Milano, presso S. Bartolomeo, inducono a credere che la fondazione di questo borgo sia d’epoca anteriore alla volgare di Cristo, e che
Sextum mercatum, o
Sextum Kalendarum siasi primamente chiamato, secondoché leggesi in alcune carte del medio evo, da qualche grosso mercato o fiera che vi fiorisse il sei avanti il primo d’ogni mese, giusta il computo dei romani. N’ebbero dominio gli arcivescovi di Milano, poscia i Visconti; ultimamente erane feudataria la nobile famiglia Cusani.
Reliquia di gentilesco delubro vuolsi che sia in parte la chiesa parrocchiale di S. Donato, ricostrutta nel 860 da Liutardo vescovo di Pavia, il quale nel medesimo tempo fondato aveavi un ricco monastero, siccome consta di una lettera di papa Innocenzo III, ove parla di una lite allora vertente tra l’arcivescovo di Milano e certo Gerardo abate di S. Donato di Scozzola (cioè Sesto, come nota il Bescapè [Bascapè]), in causa di alcuni beni siti nelle terre di Graglia, Carpugnino, Belgirate, Lesa, Baveno e l’Isola Superiore, di ragione di detta abbazia.
Papa Paolo III tramutolla in secolare commenda, e nel 1535 aggregata venne all’Ospedale Maggiore di Milano, che ne amministra tuttora i beni e deputa a sua scelta un sacerdote al governo della chiesa con titolo di parroco prevosto.
Fonti bibliografiche:
L. Boniforti,
Il Lago Maggiore e Dintorni, Corografia e Guida, Torino e Milano s. d. (ma 1858), pp. 234-235.
- A Cura di:
- [Valerio Cirio]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia