STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «GERMIGNAGA»

Denominazione:
Germignaga
Breve Abstract:
Cenni storico geografici
Abstract:
[...] primeriamente, ad un chilom. fuor di Luino, varcato appena il fiume Tresa, ecco Germignaga (850 abitanti, uff. poste e dog.) industre borgatella, lieta di ampie vie e piazze, di case e negozi in buon assetto, e già munita di forte castello. Di essa è memoria innanzi al 1276, come di capoluogo avente giurisdizione su tutta Valtravaglia.
L’arcivescovo Ottone Visconti vi prese stanza coll’armata flottiglia giudata da Simon da Locarno, che in questi dintorni sconfisse i Torriani.
La Tresa, che ne bagna le mura riversando a’ suoi piedi nel Verbano le acque del Ceresio, anticamente qui forse formava un più breve anello fra’ due laghi, onde il paese stesso ne trasse il nome, quasi e gemino lacu. Sulla sponda del medesimo fiume, all’ingresso dell’abitato s’innalza a più ripiani un vasto edifizio, da parecchi anni stabilitovi dalla ditta Huber e Coop. ad uso di filatorìa di seta, in cui sono pressoché giornalmente occupate meglio di 200 operaie.
Due rotabili vie conducono da Germignaga a Porto, l’una di fresco attuata lambisce il litorale per un tratto di circa 6 chilometri; lungo la medesima nulla evvi di rimarchevole, tranne la bella veduta, e poco lungi da Germignaga, sur una lingua di terra spiccata nel lago, la villeggiatura Agnelli. Di recente costruzione è questa e di assai grazioso e singolar disegno, in forma di castello ornato d’ampio terrazzo e d’ogni parte circuito dall’onda; si comunica col medesimo dal circostante giardino e podere a mezzo di ponte levatoio.



Fonti bibliografiche:
L. Boniforti, Il Lago Maggiore e Dintorni, Corografia e Guida, Torino e Milano s.d. (ma 1858), pp. 212-213.
A Cura di:
   [Valerio Cirio]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm