La distrettual via da Angera volge a Sesto Calende, sviluppasi comoda, non lungi dalla riva, per un tratto quasiché rettilineo di circa otto chilometri. Sulla medesima incontrarsi a mano manca, in fertile colle, il nominato villaggio di
Tajno: [Taino], che unitamente alle frazioni di
Cheglio e
Montirelli conta 1100 ab., e va superbo di possedere e mostrare a grandissima distanza, e da diversi punti delle rive del lago, il vasto e magnifico palazzo con sontuoso giardino della nobile famiglia Serbelloni, già feudataria del luogo.
Alquanto più in là a man destra, a piè d’un poggio che s’addentra nel lago, e porta in cima una bruna torre con avanzo di chiesuola e fortilizi, siede il paesello di
Lissanza [Lisanza] (300 ab.), già feudo degli arcivescovi di Milano, poi dei signori Visconti d’Aragona. Eletti vigneti vi pompeggian sul colle che guarda il lago.
Il paesello di
Coquio, che gli sovrasta sulla adiacente più elevata collina, e mostra una signoril casa, proprietà dei signori Frappoli, fa parte del com. di Sesto Calende a cui perverremo in brevi passi lasciando a destra i casali di
S. Anna, dov’era un’antica fabbrica di vetri, e presso cui il lago propriamente ha termine, e baciando un’ultima isoletta, ridona suo corso e nome al fiume
Ticino.
Fonti bibliografiche:
L. Boniforti,
Il Lago Maggiore e Dintorni, Corografia e Guida, Torino e Milano s. d. (ma 1858), p. 234.
- A Cura di:
- [Valerio Cirio]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia